08.06.2013 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sulle superfici: sono dunque l'effetto dei raggi luminosi, generati<br />

dalla sorgente <strong>di</strong> luce, che colpiscono la superficie e vengono<br />

riflessi in <strong>di</strong>rezione dell'occhio dell'osservatore. Ciò che egli vede<br />

è, pertanto, l'immagine riflessa della sorgente luminosa sulla<br />

superficie (figura 33). Questo fenomeno <strong>di</strong>pende dalla qualità della<br />

superficie illuminata: più questa è liscia, maggiore sarà il grado <strong>di</strong><br />

riflessione (la luce che non viene riflessa viene invece <strong>di</strong>ffusa), «se<br />

la superficie è perfettamente speculare, l'osservatore può<br />

<strong>di</strong>stinguere la forma della sorgente luminosa. Quando, infatti, la<br />

superficie è liscia, i raggi luminosi vengono riflessi in modo<br />

or<strong>di</strong>nato e soltanto alcuni raggiungono l'occhio dell'osservatore,<br />

determinando un'immagine più piccola e definita della sorgente <strong>di</strong><br />

luce; se invece la superficie è ruvida, i raggi luminosi vengono<br />

riflessi in modo caotico, cioè in più <strong>di</strong>rezioni, e quin<strong>di</strong> una<br />

maggiore quantità <strong>di</strong> essi raggiunge l'occhio dell'osservatore,<br />

determinando un'immagine <strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni, minore<br />

intensità luminosa e dai contorni sfocati» 61 .<br />

La geometria tra<strong>di</strong>zionale insegna la costruzione dei punti brillanti<br />

delle superfici, ma anche il computer, in modo più rapido, è<br />

capace <strong>di</strong> simularli finemente.<br />

Vi sono poi gli effetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione. Il fenomeno della<br />

<strong>di</strong>ffusione può anche essere chiamato riflessione <strong>di</strong>ffusa e<br />

<strong>di</strong>fferisce dalla semplice riflessione perché la <strong>di</strong>rezione della luce<br />

<strong>di</strong>ffusa non <strong>di</strong>pende univocamente da quella del raggio incidente:<br />

la luce <strong>di</strong>ffusa viene infatti riflessa in tutte le <strong>di</strong>rezioni.<br />

Dobbiamo inoltre tenere in considerazione il fatto che la luce che<br />

colpisce una superficie opaca viene <strong>di</strong>ffusa all'intorno e solo una<br />

parte <strong>di</strong> questa luce <strong>di</strong>ffusa raggiunge l'occhio dell'osservatore, e<br />

questo fatto determina una certa chiarezza apparente del corpo. Il<br />

grado d'illuminazione <strong>di</strong> un punto (regolato dalla legge <strong>di</strong> Lambert)<br />

è pertanto <strong>di</strong>verso dalla chiarezza apparente <strong>di</strong> quello stesso<br />

punto, che quin<strong>di</strong> non avrà un valore univoco ma varierà a<br />

seconda dell'osservatore 62 .<br />

Gli effetti della rifrazione, che consiste nella deviazione dei<br />

raggi luminosi rispetto alla <strong>di</strong>rezione originaria e si verifica sulla<br />

superficie <strong>di</strong> separazione <strong>di</strong> due mezzi otticamente <strong>di</strong>versi. Questo<br />

fenomeno è generalmente accompagnato anche da una<br />

riflessione. L'angolo <strong>di</strong> rifrazione è legato all'angolo <strong>di</strong> incidenza da<br />

una relazione che <strong>di</strong>pende dall'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

rifrazione del secondo mezzo rispetto al<br />

primo. Se il primo mezzo è il vuoto l'in<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> rifrazione è detto assoluto. In architettura<br />

non capita sovente la necessità <strong>di</strong><br />

descrivere gli effetti <strong>di</strong> rifrazione, se non in<br />

casi molto particolari, ad esempio in<br />

presenza <strong>di</strong> volumi d'acqua nella<br />

composizione.<br />

L'effetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssolvenza è dovuto alla<br />

130<br />

33. Terragni, Sironi e<br />

Nizzoli, allestimento<br />

celebrativo. 1932<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!