08.06.2013 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tipo <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>mento è noto sotto il nome <strong>di</strong> Reverse Modelling,<br />

nasce una quin<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> anni fa in campo meccanico e<br />

recentemente viene usato anche in architettura. Il più noto<br />

architetto ad aver adottato questa procedura creativa nei suoi<br />

progetti è certamente Frank O. Gehry.<br />

I <strong>di</strong>segni definitivi non sono più necessari qualora la produzione<br />

del progetto venga affidata a macchine a controllo numerico, il che<br />

avviene ormai <strong>di</strong>ffusamente nel campo del Design Industriale 63 ,<br />

mentre in architettura, per ovvii motivi, è ancora fantascienza,<br />

sebbene attualmente qualche pioniere si stia cimentando con la<br />

sfida <strong>di</strong> affidare alla macchina dei processi <strong>di</strong> prototipazione <strong>di</strong><br />

oggetti architettonici in <strong>di</strong>mensione reale, che cioè possono<br />

contenere al loro interno delle persone 64 .<br />

In un secondo tipo <strong>di</strong> metodo il concepimento della forma avviene<br />

<strong>di</strong>rettamente attraverso il computer. Alcuni software permettono <strong>di</strong><br />

creare e mo<strong>di</strong>ficare nello spazio virtuale superfici complesse non<br />

descrivibili con l'uso della geometria tra<strong>di</strong>zionale. In questo modo<br />

superfici anche molto complesse possono essere manipolate e<br />

solo successivamente, alle forme ottenute, si assegnano le<br />

funzioni richieste. La modellazione generativa e quella cinematica<br />

fanno parte <strong>di</strong> questo secondo tipo <strong>di</strong> metodo, le ripetute e<br />

continue mo<strong>di</strong>ficazioni spazio-temporali della forma vengono<br />

registrate come possibili varianti. Si possono ulteriormente<br />

<strong>di</strong>stinguere due approcci <strong>di</strong>versi: uno che utilizza le sole variabili<br />

spaziali, e partendo dalle sezioni variabili permette la costruzione<br />

<strong>di</strong> superfici. In questo caso vengono usati mo<strong>di</strong>ficatori spaziali<br />

(spacewarp), che generano deformazioni spaziali sugli oggetti, e<br />

sistemi particellari. L'altro introduce invece la variabile del tempo<br />

ovvero del moto: è basato su alcune tecniche come il morphing<br />

permette <strong>di</strong> controllare le trasformazioni interme<strong>di</strong>e tra una forma<br />

ed un altra; il keyframing con cui è possibile mo<strong>di</strong>ficare nel tempo,<br />

cioè in corrispondenza <strong>di</strong> ogni keyframe, ogni parametro che<br />

definisce la forma; i metaball (blob) utilizzano interazioni <strong>di</strong>namicofisiche<br />

per essere generati e mo<strong>di</strong>ficati. In ognuno <strong>di</strong> questi casi la<br />

novità sta nel fatto <strong>di</strong> usare come materiale compositivo concetti<br />

come il tempo, le forze fisiche, la luce e così via. (ad esempio<br />

Eisenman, lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o dECOi, Kas Oosterhuis, Greg Lynn) 65 .<br />

In questi proce<strong>di</strong>menti progettuali il <strong>di</strong>segno funge spesso da<br />

elemento <strong>di</strong> visualizzazione <strong>di</strong> ciò che accade alla forma ed il suo<br />

ruolo assurge pertanto a quello <strong>di</strong> “controllo a posteriori”. La<br />

<strong>di</strong>fferenza con una procedura tra<strong>di</strong>zionale del <strong>di</strong>segno sta nella<br />

mancanza <strong>di</strong> prefigurazione da parte del progettista. Quando la<br />

minore complessità del progetto permetteva <strong>di</strong> seguirne l'intera<br />

trasformazione, dalla genesi all'esecuzione, attraverso azioni<br />

ricostruibili graficamente, allora il <strong>di</strong>segno era vero strumento <strong>di</strong><br />

“controllo in iter” della generazione e definizione della forma.<br />

Anche col computer è possibile eseguire graficamente tutte le<br />

tappe evolutive <strong>di</strong> certi proce<strong>di</strong>menti formali, ma sempre seguendo<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!