08.06.2013 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

manuali, come lo scanner, che trasferisce in forma <strong>di</strong> immagine o<br />

<strong>di</strong> dati grafici delle informazioni bi<strong>di</strong>mensionali o tri<strong>di</strong>mensionali, in<br />

caso <strong>di</strong> scanner 3D, <strong>di</strong>rettamente al computer.<br />

Tuttavia lo spostarsi verso <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> scansione tri<strong>di</strong>mensionale<br />

per la fase <strong>di</strong> input, e i <strong>di</strong>spositivi CAM, per la costruzione<br />

automatica <strong>di</strong> modelli in fase <strong>di</strong> output, determina una sempre<br />

maggiore automatizzazione del processo grafico, spingendone il<br />

ruolo verso la semplice visualizzazione in iter. In ambito<br />

architettonico è però <strong>di</strong>fficile immaginare una completa<br />

automatizzazione <strong>di</strong> tutto il processo e<strong>di</strong>lizio che porta sino alla<br />

costruzione, e le esperienze <strong>di</strong> prototipazione automatica si<br />

riducono alla produzione <strong>di</strong> modelli, che comunque passano<br />

attraverso successive manipolazioni grafiche prima <strong>di</strong> essere<br />

trasformati in realtà architettonica (è il caso particolare ad esempio<br />

dell'opera <strong>degli</strong> ultimi decenni <strong>di</strong> Frank O. Gehry).<br />

Tra i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> visualizzazione, se ne sono <strong>di</strong>ffusi anche altri<br />

tipi, che sfruttano le leggi ottiche della visione umana per produrre<br />

immagini ancora più realistiche e sensorialmente coinvolgenti.<br />

Alcuni tipi <strong>di</strong> questi Visual Display sono i personal <strong>di</strong>splays<br />

(monitor, HMD); i large volume <strong>di</strong>splays (active glasses, walls,<br />

Surround screen <strong>di</strong>splay, workbench, CAVE). Gli Head Mounted<br />

Display: sono <strong>di</strong>spositivi indossati dall’utente, possono utilizzare<br />

una vista monoscopica o una vista stereoscopica 38 (figura 4).<br />

Questi particolari <strong>di</strong>spositivi offrono una visione <strong>di</strong> tipo<br />

tri<strong>di</strong>mensionale delle immagini prodotte, generando<br />

nell'osservatore la sensazione <strong>di</strong> essere immerso nello spazio<br />

dell'immagine. Il principio è quello della stereopsis ossia la fusione<br />

<strong>di</strong> due immagini in una singola immagine stereoscopica, che si<br />

ottiene mostrando due immagini <strong>di</strong>stinte sui due schermi separati,<br />

ciascuno mostrato ad uno dei due occhi.<br />

La conseguenza è quella della sempre maggiore coincidenza tra<br />

spazio reale in cui si trova fisicamente l'osservatore e spazio della<br />

realtà virtuale, rappresentato in modo realisticamente atten<strong>di</strong>bile.<br />

3 4<br />

56<br />

3. Ivan Sutherland ed il<br />

suo Sketchpad<br />

4. Esempio <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>spositivo HMD

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!