08.06.2013 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

globale del progetto è comunque soggetta a forti riduzioni <strong>di</strong> scala,<br />

e quin<strong>di</strong> a visioni generalmente dall'alto. Inoltre trova larghissima<br />

espressione nel <strong>di</strong>segno cartografico e planimetrico sempre alla<br />

grande scala, richiedendo dunque convenzioni e simbologie <strong>di</strong>verse<br />

rispetto al <strong>di</strong>segno del progetto architettonico.<br />

Lo spazio architettonico, invece, è uno spazio circoscritto e come<br />

tale esprimibile con maggior dettaglio. Nel suo <strong>di</strong>segno appare<br />

maggiormente l'esigenza <strong>di</strong> rappresentare visioni dall'interno, o<br />

comunque in cui si legge imme<strong>di</strong>atamente il raffronto <strong>di</strong>mensionale<br />

con la figura umana. Il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> un'architettura progettata mette<br />

quin<strong>di</strong> in gioco il repertorio dell'immaginario dell'architetto, che<br />

nasce dalla sua <strong>di</strong>retta esperienza spaziale e dalla sua capacità <strong>di</strong><br />

tradurre in immagine la percezione che ha dello spazio. Alcuni<br />

sostengono che l'”intuizione spaziale”, frutto dell'esperienza<br />

personale del progettista, assieme ai sostegni grafici che la<br />

rappresentazione fornisce al pensiero, sono alla base della capacità<br />

<strong>di</strong> immaginare, progettare e <strong>di</strong>segnare spazi più o meno articolati<br />

sia dal punto <strong>di</strong> vista formale che espressivo 16 . E proprio per questa<br />

valenza interiore, che la rappresentazione dell'architettura ha in<br />

comune con la concezione spaziale, si può asserire con le parole <strong>di</strong><br />

Gie<strong>di</strong>on che<br />

«non esiste e non può esistere un’arte o un metodo <strong>di</strong><br />

rappresentazione visiva <strong>degli</strong> oggetti che non sia organicamente<br />

connesso con la concezione dello spazio del proprio periodo» 17 .<br />

Un secondo or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> riflessioni nasce invece dal confronto<br />

tra l'oggetto del progetto architettonico e l'oggetto del progetto <strong>di</strong><br />

design. Nel secondo caso infatti l'oggetto è <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni,<br />

contenibili in uno spazio. La rappresentazione del suo progetto<br />

risente <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> fondo nel momento in cui non sente<br />

quasi mai l'esigenza <strong>di</strong> sfruttare il metodo prospettico, non<br />

sussistendo la possibilità <strong>di</strong> una visione immersiva. I <strong>di</strong>segni, per<br />

esempio, <strong>di</strong> oggetti <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni sono generalmente gestiti<br />

in proiezione parallela. Nel caso del design, ma questo è un fatto <strong>di</strong><br />

natura tecnologica, inoltre, l'uso del <strong>di</strong>segno esecutivo sta tendendo<br />

a scomparire per la <strong>di</strong>ffusione della possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo <strong>di</strong>retto tra<br />

macchine, una che fornisce le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> progetto e una che le<br />

esegue automaticamente.<br />

In definitvia, poiché il <strong>di</strong>segno del progetto architettonico si<br />

caratterizza come la configurazione <strong>di</strong> uno spazio, in esso non è<br />

necessario fornire solo dati <strong>di</strong> un oggetto singolo, ma anche del<br />

rapporto <strong>di</strong> questo con altri oggetti, che ne compongono il<br />

complesso, e con gli elementi del contesto a cui appartiene. Per il<br />

progetto d'architettura allora, l'arma del <strong>di</strong>segno non deve servire<br />

solo a rappresentare un oggetto come fosse astratto dal mondo che<br />

lo circonda, ma deve descriverne i complessi rapporti formali<br />

interni, anche in rapporto con un contesto spaziale che lo contiene,<br />

e determina influenze reciproche.<br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!