08.06.2013 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3.2. Rappresentazione e costruzione<br />

All'interno delle riflessioni sulla relazione che lega la<br />

rappresentazione al progetto, è d'obbligo considerare il rapporto<br />

tra capacità costruttive e architettura, e capire in che modo il<br />

<strong>di</strong>segno, con le sue potenzialità, possa intervenire in questo<br />

connubio. Con le parole del Frampton ricor<strong>di</strong>amo che prima <strong>di</strong><br />

tutto<br />

«l'architettura è arte tettonica e come tale si identifica nell'arte del<br />

costruire in base alle leggi fisiche, alle forze della natura, al<br />

contatto col terreno. Tektonicos è colui che conosce l'arte del<br />

costruire e Architektonicos è chi <strong>di</strong>rige il processo <strong>di</strong> costruzione.<br />

[...]» 28 .<br />

Quando l'Alberti, nel De re ae<strong>di</strong>ficatoria, afferma che l'architettura<br />

è «<strong>di</strong>segno e costruzione» 29 , sembra riassumerne in modo conciso<br />

una <strong>di</strong>stinzione tra due momenti <strong>di</strong>stinti ma correlati, il primo ideale<br />

e concretizzato nel <strong>di</strong>segno, il secondo materiale e intimamente<br />

connesso alla natura fisica dell'oggetto. A volte il progetto può<br />

dunque assumere un valore artistico autonomo, anche se non<br />

viene realizzato 30 .<br />

In un'intervista <strong>di</strong> Livio Sacchi, Francesco Dal Co afferma che<br />

«l'architettura è un processo unitario che necessariamente tende<br />

al costruire...è inevitabile che ogni espressione <strong>di</strong>segnata<br />

dell'architetto contenga in sé questo tendere al costruire»<br />

e il destino del <strong>di</strong>segno è proprio quello <strong>di</strong> portare a soluzione il<br />

contrasto tra se stesso e la costruzione 31 .<br />

Se paradossalmente l'architettura non fosse così intimamente<br />

legata alla sua struttura fisica, allora sarebbe pura forma e la<br />

rappresentazione, nel processo <strong>di</strong> composizione, sarebbe regolata<br />

soltanto dalle leggi della geometria e della percezione, e vincolata<br />

dai suoi strumenti. Forse è per questo che in quelle architetture in<br />

cui l'aspetto estetico esercita un ruolo dominante e la<br />

sperimentazione formale si spinge all'estremo, la<br />

rappresentazione si mostra più incisiva e gioca al massimo le sue<br />

carte espressive. Tuttavia il vincolo fisico è, come abbiamo<br />

sottolineato attraverso le citazioni precedenti, imprescin<strong>di</strong>bile<br />

rispetto alla realtà architettonica, e nel momento in cui la forma<br />

prende corpo è necessario che sia sottomessa alle esigenze<br />

pratico-costruttive. Anche in questo senso il <strong>di</strong>segno gioca un<br />

ruolo dominante nel controllo del processo compositivo, stabilendo<br />

i nessi tra la forma e la capacità delle tecnologie costruttive. Nel<br />

panorama attuale, questa seconda esigenza <strong>di</strong> sottomissione della<br />

forma alle capacità costruttive, sembra tuttavia affievolirsi, poiché<br />

ormai le evolute tecnologie permettono <strong>di</strong> realizzare qualunque<br />

forma, e il <strong>di</strong>segno tende a perdere il suo ruolo analitico,<br />

soppiantato dalla comunicazione automatica tra macchine che<br />

progettano e macchine che realizzano gli elementi costruttivi.<br />

D'altro canto, i casi in cui la sperimentazione formale è<br />

114

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!