08.06.2013 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Inoltre l'intento è stato quello <strong>di</strong> concentrare, il più possibile,<br />

l'attenzione sulla rappresentazione del progetto architettonico e<br />

non sulla scienza teorica del <strong>di</strong>segno e sui suoi fondamenti<br />

geometrici, che certamente ne sono a fondamento e spiegazione,<br />

oppure sugli altri campi artistici <strong>di</strong> applicazione del <strong>di</strong>segno,<br />

de<strong>di</strong>cando solo brevi accenni al substrato culturale che vi sottende<br />

e che, nei suoi mutamenti, si riflette, epoca dopo epoca, sulle<br />

evoluzioni della <strong>di</strong>sciplina oggetto <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o. Questo tentativo<br />

potrebbe rischiare <strong>di</strong> banalizzare alcune osservazioni <strong>di</strong> fondo, e<br />

per questo è necessario precisare la volontà <strong>di</strong> sintesi e <strong>di</strong><br />

focalizzazione <strong>di</strong> questa esposizione.<br />

Gli sviluppi culturali, sociali, economici si rispecchiano<br />

inevitabilmente sull'architettura; le scienze e le arti confluiscono in<br />

molteplici mo<strong>di</strong> nell'espressione progettuale; il modo <strong>di</strong> costruire e,<br />

come vedremo, anche il modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>segnare il progetto, incarnano,<br />

seppur nelle <strong>di</strong>verse personalità, le caratteristiche tipiche <strong>di</strong> un<br />

epoca, <strong>di</strong> una determinata esperienza culturale.<br />

Questa ricostruzione cronologica si basa fondamentalmente su<br />

alcuni testi, assunti come riferimento principale. Nel complesso<br />

compaiono riferimenti bibliografici che si sviluppano<br />

principalmente sulla Scienza della rappresentazione in generale,<br />

ed anche in relazione all'espressione pittorica, ed alcuni<br />

specificamente de<strong>di</strong>cati al <strong>di</strong>segno architettonico, <strong>di</strong> rilievo e <strong>di</strong><br />

progetto.<br />

Il testo è accompagnato dalla raccolta <strong>di</strong> alcuni esempi, non certo<br />

esaustivi rispetto alla moltitu<strong>di</strong>ne e varietà <strong>di</strong>sponibile, ma ritenuti<br />

tra i più interessanti, a volte per i loro aspetti innovativi, <strong>di</strong> rottura<br />

con la tra<strong>di</strong>zione, oppure semplicemente perché incarnano alla<br />

perfezione la prassi <strong>di</strong>segnativa <strong>di</strong> una certa cultura, o <strong>di</strong> un<br />

particolare autore.<br />

1.1. Prime testimonianze antiche<br />

Le primor<strong>di</strong>ali rappresentazioni <strong>di</strong> oggetti architettonici<br />

coincidono con l’abbandono del noma<strong>di</strong>smo e la corrispondente<br />

realizzazione delle prime capanne e rifugi. Numerose incisioni su<br />

lastre <strong>di</strong> roccia, levigata dall'erosione glaciale, rinvenute in<br />

Valcamonica, e che risalgono all’età del bronzo, riportano le<br />

rappresentazioni <strong>di</strong> alcune ru<strong>di</strong>mentali abitazioni. In realtà non<br />

1 2 3<br />

2<br />

1-2. Ri<strong>di</strong>segno delle<br />

incisioni rupestri dette<br />

rispettivamente<br />

“Mappa del Genicai”,<br />

Valcamonica e<br />

“Mappa <strong>di</strong> Meziric”,<br />

risalenti all'età del<br />

bronzo<br />

3. Pianta <strong>di</strong> un altare<br />

in riva al Nilo, <strong>di</strong>segno<br />

egiziano <strong>di</strong> epoca<br />

faraonica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!