08.06.2013 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> progettazione tra<strong>di</strong>zionali, che in molti casi non sono più<br />

adatti a gestire la crescente complessità richiesta dall'architettura.<br />

È solo quando nel metodo progettuale si fondono veramente i<br />

concetti liberati dalle potenzialità della macchina informatica, che il<br />

processo <strong>di</strong>venta non completamente figurabile. Le operazioni <strong>di</strong><br />

mo<strong>di</strong>fica sul progetto vengono reiterate continuamente sulla base<br />

dei “controlli interme<strong>di</strong>” attuati sull'immagine. Sino a pervenire alla<br />

forma ottimale, che nessun progettista è sicuramente in grado <strong>di</strong><br />

immaginare totalmente dall'inizio alla fine.<br />

È qui che entra in gioco il concetto <strong>di</strong> casualità: e cioè nel<br />

momento in cui il progettista non è più in grado <strong>di</strong> comprendere<br />

completamente le trasformazioni formali indotte dallo strumento<br />

<strong>di</strong>gitale sulla sua creazione, poiché la visualizzazione della<br />

variazione è <strong>di</strong>scontinua e appartiene ad un momento successivo.<br />

Questo <strong>di</strong>segno pertanto ha un certo valore <strong>di</strong> inconsapevolezza.<br />

Gli elementi <strong>di</strong> sorpresa che scaturiscono da questo mancato<br />

controllo, vengono spesso accolti dagli architetti come vali<strong>di</strong> spunti<br />

<strong>di</strong> elaborazione, da cui ripartire, riportando così il potere<br />

decisionale in mani umane. Nelle nuove tecniche <strong>di</strong> composizione<br />

<strong>di</strong>gitali, le infinite possibilità <strong>di</strong> incorrere in elementi casuali, e cioè<br />

non prefigurati, conferiscono al processo progettuale, come<br />

afferma Patrik Schumacher, una “produttiva indeterminatezza” 66 .<br />

Uno <strong>degli</strong> architetti più rappresentativi dell'era <strong>di</strong>gitale, che<br />

<strong>di</strong>chiaratamente lascia entrare la casualità nel suo metodo<br />

progettuale, è Ben van Berkel <strong>di</strong> UN Stu<strong>di</strong>o. Dai primi <strong>di</strong>segni<br />

manuali <strong>degli</strong> anni Ottanta alle elaborazioni <strong>di</strong>gitali che<br />

caratterizzano la produzione dagli anni Novanta, il suo lavoro<br />

compositivo si muove senza gerarchie, secondo concetti <strong>di</strong> flui<strong>di</strong>tà<br />

e defigurazione. A proposito della casualità nel suo processo<br />

compositivo, van Berkel <strong>di</strong>ce che<br />

«durante il processo ideativo, quando un evento inaspettato o un<br />

imprevisto entra nell'organizzazione o nella sperimentazione del<br />

modello che stiamo realizzando, gli permetto <strong>di</strong> accedere solo<br />

quando esso arricchisce e migliora il progetto stesso» 67 .<br />

Un ulteriore elemento <strong>di</strong> <strong>di</strong>alettica tra controllo e casualità, che<br />

contrad<strong>di</strong>stingue il ruolo del <strong>di</strong>segno, è inoltre introdotto dalla<br />

pratica <strong>di</strong>ffusa negli <strong>stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> progettazione <strong>di</strong> demandare l'atto del<br />

<strong>di</strong>segno ad operatori CAD, che spesso non hanno la stessa<br />

cultura progettuale dell'architetto 68 . Questo modo <strong>di</strong> lavorare può<br />

essere indotto da una scarsa confidenza del progettista con con<br />

gli strumenti informatici, sempre in continua evoluzione, e anche<br />

dalla necessità <strong>di</strong> gestire contemporaneamente molti processi<br />

grafici, inerenti lo stesso progetto o più progetti. I risultati a cui<br />

pervengono i vari operatori coinvolti, dunque, portano al vaglio<br />

dell'architetto ulteriori apporti da lui non controllati <strong>di</strong>rettamente.<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!