08.06.2013 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

all'introduzione <strong>di</strong> riferimenti simbolici e <strong>di</strong>mensionali.<br />

In questo modo la prospettiva ha però cessato <strong>di</strong> essere “forma<br />

simbolica” per l'architettura, poiché il suo uso è quasi scontato, e<br />

non è più una scelta <strong>di</strong> base su cui improntare l'intera genesi<br />

grafica del progetto. Un metodo <strong>di</strong> rappresentazione, in generale,<br />

si può identificare in un metodo progettuale quando i principi<br />

geometrici che lo definiscono incarnano dei valori concettuali che<br />

si riflettono, attraverso <strong>di</strong> esso, nell'architettura. Nel Rinascimento,<br />

ad esempio, la possibilità <strong>di</strong> controllo geometrico offerta dalla<br />

prospettiva si rispecchiava nella ricerca delle leggi che regolavano<br />

l'universo e la convergenza <strong>di</strong> tutte le linee ad un solo punto<br />

impersonava la centralità dell'uomo. Quando invece il<br />

Razionalismo moderno <strong>di</strong>chiarò la sua preferenza per le proiezioni<br />

parallele, la giustificò con un desiderio <strong>di</strong> maggiore oggettività e<br />

in<strong>di</strong>fferenziazione <strong>di</strong>rezionale. E solo così probabilmente,<br />

scegliendo il metodo per un fine, viene influenzato tutto l'iter<br />

formativo dell'opera, che sviluppata attraverso quel metodo, ne<br />

viene necessariamente influenzata.<br />

A tal proposito il Vagnetti ha osservato che la relazione tra le leggi<br />

della prospettiva e il linguaggio proprio dell'architettura<br />

rinascimentale è uno <strong>degli</strong> esempi più evidenti del rapporto<br />

simbiotico esistente tra il <strong>di</strong>segno e la composizione architettonica.<br />

Le ricerche prospettiche frontali dei primi trattatisti si riflettono in<br />

alcune caratteristiche fondamentali della progettazione in epoca<br />

rinascimentale, quali la pre<strong>di</strong>lezione per la simmetria e la visione<br />

frontale, e il gusto per il possesso completo dell'oggetto osservato,<br />

imme<strong>di</strong>atamente e interamente leggibile 6 . Ciò indusse verso uno<br />

stile semplificatore e linearistico, tanto che, ad esempio, la<br />

<strong>di</strong>cromina che caratterizza l'opera brunelleschiana potrebbe<br />

essere interpretata come una forma <strong>di</strong> visualizzazione delle linee<br />

che scaturisce dall'influenza <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> prospettici e geometrici 7 .<br />

Una <strong>di</strong>stinzione andrebbe fatta sul posizionamento del<br />

punto <strong>di</strong> vista e del quadro <strong>di</strong> proiezione. Infatti, ad esempio, la<br />

prospettiva centrale viene preferita per rappresentare situazioni <strong>di</strong><br />

simmetria. (figure dalla 1 alla 4).<br />

Quando questo metodo è chiamato a descrivere in modo neutrale<br />

la visione dello spazio progettato, come nota il De Rubertis, una<br />

regola generale della rappresentazione architettonica dovrebbe<br />

essere l'uso della prospettiva a quadro inclinato, e questo proprio<br />

5 6<br />

146<br />

5. Le Corbusier, Case<br />

per artigiani,<br />

prospettiva <strong>di</strong> interno.<br />

1924<br />

6. Le Corbusier, Villa<br />

Savoye a Poissy,<br />

prospettiva del tettogiar<strong>di</strong>no.<br />

1929-31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!