08.06.2013 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

grafico. E non è detto neppure che il <strong>di</strong>segno tecnico oggettivo<br />

non possa coincidere con l'uso si tecniche a mano libera. Tutto è<br />

consentito, purché il <strong>di</strong>segno resti comunque univocamente<br />

interpretabile e trasmetta concetti scientificamente atten<strong>di</strong>bili<br />

(figura 8).<br />

Chiaramente le proiezioni parallele, ossia il metodo della<br />

proiezione assonometrica e quello della proiezione ortogonale,<br />

sono più in<strong>di</strong>cati per la trasmissione <strong>di</strong> dati oggettivi, poiché le<br />

misure e le proporzioni sono anche imme<strong>di</strong>atamente confrontabili.<br />

Pertanto la maggior parte dei <strong>di</strong>segni tecnici si esprime attraverso<br />

questi meto<strong>di</strong>. Tuttavia anche un <strong>di</strong>segno in prospettiva può avere<br />

un certo valore oggettivo, qualora in esso si persegua l'uso <strong>di</strong><br />

segni che mirino alla comunicazione del solo significato<br />

geometrico.<br />

Leon Battista Alberti era talmente convinto del sufficiente grado <strong>di</strong><br />

oggettività che rendeva il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> progetto totalmente non<br />

frainten<strong>di</strong>bile, da affermare che, una volta eseguiti tutti i grafici <strong>di</strong><br />

progetto, l'architetto si sarebbe potuto <strong>di</strong>sinteressare <strong>di</strong> tutte le fasi<br />

successive <strong>di</strong> realizzazione dell'opera, in quanto queste erano già<br />

tutte esaurientemente analizzate nel progetto, ed il loro risultato<br />

finale era potenzialmente scontato 25 .<br />

Di contro, esiste una sfera soggettiva del <strong>di</strong>segno che<br />

appartiene intimamente alla personalità artistica del suo autore.<br />

Questo aspetto si manifesta nella <strong>di</strong>fferenziazione grafica del<br />

<strong>di</strong>segno, con conseguente <strong>di</strong>scostamento dalla co<strong>di</strong>ficazione<br />

simbolica, verso una maggiore volontà espressiva. La sfera<br />

espressiva del <strong>di</strong>segno è tesa alla comunicazione <strong>di</strong> precisi<br />

contenuti ma non necessariamente è universalmente<br />

interpretabile. Infatti la soggettività risiede non solo nel creatore<br />

del <strong>di</strong>segno ma anche nel destinatario, che lo interpreta secondo<br />

la propria esperienza e sensibilità. Le finalità espressive <strong>di</strong> questo<br />

<strong>di</strong>segno sono maggiormente legate alla sfera percettiva, e ad un<br />

“contenuto emotivo” dell'idea progettuale 26 .<br />

Nella storia del <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> progetto questo aspetto si è accentuato<br />

dal momento in cui il <strong>di</strong>segno ha iniziato a concquistare una certa<br />

autonomia artistica, e <strong>di</strong>ventare oggetto <strong>di</strong> ammirazione in se<br />

stesso, e non solo per l'opera architettonica che rappresentava.<br />

Da allora si può <strong>di</strong>re che il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> progetto abbia preso due<br />

strade <strong>di</strong>fferenti, una del grafico oggettivo e convenzionale, e<br />

l'altra del <strong>di</strong>segno espressivo, dovuto ad un'interpretazione<br />

soggettiva. Come si è già detto, tale <strong>di</strong>stinzione è<br />

fondamentalmente dovuta alla finalità comunicativa dell'elaborato<br />

progettuale. La massima espressività si può riscontrare in due casi<br />

dalla funzione <strong>di</strong>fferente. Il primo è il caso dello schizzo manuale,<br />

col quale l'architetto intende immortalare rapidamente le immagini<br />

mentali dell'idea progettuale. L'espressività <strong>di</strong> questo gesto grafico<br />

si genera da un atto impulsivo ed intuitivo profondamente legato<br />

110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!