09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

96 GIUSEPPE CASTELLANI<br />

che poi furono dette bombe e granate. Sappiamo<br />

che Federico perfezionò <strong>di</strong> molto le artiglierie che<br />

usò con vantaggio nei vari asse<strong>di</strong> che ebbe a <strong>di</strong>rigere.<br />

Il Ricotti accenna al fatto che egli lanciava fuoco<br />

contro le città asse<strong>di</strong>ate ( x 3) : il Grossi ci soggiunge<br />

<strong>com</strong>e egli fosse assistito dall' ingegnere Gentile Ve-<br />

terani che lo giovò moltissimo, specie nell'asse<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

Volterra, <strong>com</strong>e inventore <strong>di</strong> nuove forme per assalire<br />

le piazze (h). Sigismondo Malatesta, emulo <strong>di</strong> Federico,<br />

si servì pure <strong>di</strong> palle esplodenti ( x 5). È naturale adunque<br />

che anche Federico si giovasse del trovato del suo<br />

avversario e forse lo perfezionasse. Ci dà a<strong>di</strong>to a<br />

questa supposizione il vedere adottata da lui l' immagine<br />

delle bombe tra gli altri emblemi militari<br />

e civili che si ripetono costantemente nelle ornamen-<br />

tazioni del suo magnifico palazzo. Queste mie osser-<br />

vazioni, che non posso confortare con altri argomenti,<br />

potranno dare motivo a qualche stu<strong>di</strong>oso <strong>di</strong> fare<br />

delle ricerche in proposito.<br />

Checche ne sia del significato dell'emblema figu-<br />

rato sui quattrini <strong>di</strong> Guidubaldo, sta in fatto che il<br />

rovescio della nostra moneta, somigliando moltissimo<br />

a quello, pure ne è sostanzialmente <strong>di</strong>verso, perchè<br />

raffigura un canestro o meglio vaso <strong>di</strong> fiori. Rappre-<br />

sentazione non nuova nelle monete <strong>di</strong> Francesco d'Éste<br />

perchè il Kunz ne descrive un soldo <strong>di</strong> basso ar-<br />

gento, che al rovescio ha " una specie <strong>di</strong> canestro „< l6 ).<br />

La <strong>di</strong>fferenza non è tale però da escludere l' imi-<br />

tazione che apparisce evidente dalla forma del ca-<br />

(13) Ricotti Ercole , S/oria delle Compagnie <strong>di</strong> Ventura in Italia.<br />

Torino, 1846.<br />

(14) Grossi Carlo, Degli uomini illustri <strong>di</strong> Urbino. — Comentario.<br />

Urbino, Gucrrini, MDCCCXIX, pag. 210.<br />

(15) Ricotti, Op. cit. — Valturio , De Re militari. Lib. X, p. 267.<br />

(16) Kunz, Loc. cit., pag. 181, n. 27 e.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!