09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA ZECCA DI REGGIO EMILIA 487<br />

modum fecit pre<strong>di</strong>ctus petrus et ipsum a domino episcopo prò<br />

me<strong>di</strong>etate conservabit indempnem. et sine placito et expensis. et<br />

sub obligacione honorum suorum. et hanc promissionem et obliga-<br />

cionem faciet fieri sociis suis. quod si non faceret vel non posset<br />

teneatur ad me<strong>di</strong>etatem danni prò inde passi ipsi petro restituendam<br />

cum omni damno et <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o prò inde dato seu facto, renuntiando<br />

quod possint conveniri ubique.<br />

Coram Gerar<strong>di</strong>no de pigazano. aral<strong>di</strong>no lì Ilo ianoni de porta.<br />

de placencia et petro filio donadei de sancto zen.... <strong>di</strong>cto in pa-<br />

scarola de me<strong>di</strong>olano.<br />

I (bis).<br />

1233 agosto 14. — Convenzione stipulata fra Nicolò Mal-<br />

traversi vescovo <strong>di</strong> Reggio e alcuni monetieri <strong>di</strong> Milano<br />

e <strong>di</strong> Piacenza per fabbricare moneta in Reggio. —<br />

Quaderno cit. e. (2. b — 3 a). — Tacoli, Meni. stor. <strong>di</strong><br />

Reggio <strong>di</strong> Lombar<strong>di</strong>a, III, 203-4: e<strong>di</strong>z. assai scorretta.<br />

Die eodem (1). Coram domino Johanne Azulino. domino Jo-<br />

ri inne caxoli. domino alliocto. et Guidone camerario. Dominus Ni-<br />

cholaus Reginus episcopus auctoritate imperiali (2) sibi concessa con-<br />

(i| " Die codem „ cioè " <strong>di</strong>e xiiij infrante agusto „ della imbreviatura<br />

che, nel cit. quaderno, stessa carta, precede imme<strong>di</strong>atamente<br />

questa sulla nuova moneta.<br />

(2) Già si è avvertito che indubbiamente il vescovo Niccolò<br />

ebbe un <strong>di</strong>ploma imperiale che gli conferiva il privilegio <strong>di</strong> moneta-<br />

zione. Qui il Vescovo stesso ne fa menzione trasferendo negli assuntori<br />

della zecca l'autorità imperiale " sibi concessa „. Il favore goduto dal<br />

Maltraversi presso Federico II è noto per altre testimonianze e segnatamente<br />

per alcune belle pagine che al vescovo, ghibellino ma gran si-<br />

gnore, de<strong>di</strong>cò il guelfo Fra Salimbene da Parma. Nello stesso quaderno<br />

<strong>di</strong> regesti vescovili citato più sopra si ha una nuova prova della fiducia<br />

che l'imperatore riponeva nel vescovo reggiano, una imbreviatura , in<br />

data del 15 agosto 1233(8 e. 3 />), documentandovi una delegazione im-<br />

periale <strong>com</strong>messa appunto da Federico II al Maltraversi e da questi<br />

data ad eseguire a Giovanni <strong>di</strong> Cassolo in una controversia fra un cit-<br />

ta<strong>di</strong>no cremonese e il <strong>com</strong>une d'Imola:<br />

" Dominus nicholaus episcopus<br />

" delegatus domini federici dei gracia Romanorum Imperatoris in<br />

" causa,,, ecc. Ma tali litterae delegatorie , al pari del <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> privi-<br />

legio <strong>di</strong> monetazione, sono ora forse da contarsi fra i così detti aefa<br />

deper<strong>di</strong>ta dello Svevo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!