09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

430<br />

ETTORE GABRICI<br />

sione in<strong>di</strong>retta alle sorgenti d' Imera 1' ottenne col<br />

<strong>di</strong>segnare il Satiro a cavallo <strong>di</strong> un irco. Le fontane<br />

e le sorgenti furono soggetto <strong>di</strong> molte e svariate rappresentazioni<br />

per la plastica greca, secondo la maniera<br />

<strong>com</strong>e venivano considerate.<br />

Dal giu<strong>di</strong>carle <strong>com</strong>e luoghi <strong>di</strong> piacevole riposo<br />

e tranquillità, ne vennero le tante figure <strong>di</strong> uomini<br />

barbati ed imberbi, <strong>di</strong> donne con volto sereno, aventi<br />

in mano coppe da bere e stanti in pie<strong>di</strong> o sedute o<br />

giacenti.<br />

Dal considerarle <strong>com</strong>e luoghi <strong>di</strong> passatempo ne<br />

venne un'altra serie <strong>di</strong> rappresentazioni , consistenti<br />

in Ninfe che giocano ai da<strong>di</strong> ([22 ) o con pietre ro-<br />

< tonde I2 3). Dal medesimo motivo traggono origine i<br />

demoni musicisti. Essendo la musica un'attività facilmente<br />

conciliabile col dolce far niente, essa era pro-<br />

pria <strong>di</strong> chi viveva presso le fonti, ossia delle Ninfe<br />

e degli altri personaggi simbolici. L' antica musica<br />

si personificò nella ninfa Eco, e i demoni bacchici in-<br />

<strong>di</strong>cano assai chiaramente l'originaria connessione fra<br />

la musica e le fonti. Marsia è ugualmente Sileno e<br />

fiume ; <strong>com</strong>e <strong>di</strong>vinità rappresentante il fiume porta il<br />

flauto nelle mani. Pane è rappresentato <strong>com</strong>e sonatore<br />

<strong>di</strong> flauto sulle monete <strong>di</strong> Caesarcia, allo stesso modo<br />

che era ritratto nella vicina grotta del Pancion. In<br />

lui e nelle figure <strong>di</strong> Sileni accovacciati, con la siringa<br />

alla bocca, si riconosce l' influenza d' un umore nazionale<br />

che li rappresentava in figura burlesca con<br />

forme semi-animalesche. Sicché il Satiro che suona<br />

dando fiato ad una conchiglia è qui da spiegarsi<br />

<strong>com</strong>e una rappresentazione in<strong>di</strong>retta del sito donde<br />

sgorgavano le acque calde d' Imera. Il caduceo, che<br />

egli tiene con la destra, è simbolo della salubrità<br />

(122) Curtius, Plastik der Griechen, ecc., pag. 162.<br />

(123) Cfr. le monete <strong>di</strong> Camarilla.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!