09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l82 FRANCESCO MALAGUZZI VALERI<br />

Gli Anziani, nella seduta del 15 maggio 1327, tenuto<br />

conto delle ragioni esposte , concedevano all'Anelli<br />

tutto il prossimo mese <strong>di</strong> giugno per dar termine<br />

alla battitura.<br />

Durante le varie signorie che dopo questo tempo<br />

si succedettero per tutto il secolo XIV a Reggio ,<br />

non si battè moneta in questa città. Nel frattempo<br />

vi era in corso la moneta milanese.<br />

CAPITOLO II.<br />

Gli Estensi fino a Borso. — Il Comune chiede a questi facoltà <strong>di</strong> aprire<br />

una zecca <strong>di</strong> moneta minuta che non è poi messa in esecuzione. —<br />

Ercole I. — La zecca speciale dei bagattini. — Gl'incisori dei conii<br />

Antonio Magnani, Gia<strong>com</strong>o e Lazzaro Martelli, Battista Parolari<br />

alias Sforzani. — La zecca del 1492. — Il locale della zecca. —<br />

Marco e G. Battista Cacci. — Nel 1500 Taddeo Zacchetti assume<br />

1' appalto dei bagattini. — Nuova battitura <strong>di</strong> monete <strong>di</strong> piccolo va-<br />

lore nel 1502. — Il duca impone che i conii siano incisi a Ferrara.<br />

— Giannantonio da Foligno orefice e medaglista li eseguisce.<br />

Alla morte <strong>di</strong> Ottobono Terzi parmense, signore<br />

<strong>di</strong> Reggio, ucciso nel 1409 dopo quattro soli anni<br />

<strong>di</strong> signoria , la città cadeva sotto il dominio del<br />

Marchese Nicolò d' Este che seppe approfittare del<br />

momento per attuare il suo progetto <strong>di</strong> impossessar-<br />

sene. Nicolò d'Este governò fino al 1442 ,<br />

anno cessò <strong>di</strong> vivere. Gli successe Leonello ,<br />

nel qual<br />

uno<br />

dei suoi figli naturali che, morendo anzi tempo nel<br />

1450, lasciò erede universale Borso. Questi nel 1452<br />

veniva fatto duca <strong>di</strong> Reggio e Modena da Fede-<br />

rico III d'Austria. Durante tutto questo tempo a<br />

Reggio non si battè moneta e vi ebbe corso quella<br />

ferrarese.<br />

Soltanto dal tempo <strong>di</strong> Borso ri<strong>com</strong>inciamo ad<br />

avere notizie sull'argomento che trattiamo. Nel 1460,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!