09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NOTIZIE VARIE 26^<br />

11 Museo <strong>di</strong> Catanzaro. — La provincia <strong>di</strong> Calabria<br />

Ulteriore II ha istituito da vari anni, nel proprio capoluogo<br />

<strong>di</strong> Catanzaro, un piccolo Museo archeologico, al quale è aggregata<br />

una collezione <strong>numismatica</strong> abbastanza notevole. Essa<br />

ha carattere universale; per tacere della parte me<strong>di</strong>oevale<br />

e moderna, che non ha quasi nessun pregio (tanto più dopo<br />

il furto patito <strong>di</strong> un esemplare della rarissima ossi<strong>di</strong>onale <strong>di</strong><br />

Catanzaro, che ne formava il principale ornamento), il Museo<br />

possiede circa 2700 monete romane e bizantine, ed oltre<br />

2300 monete greche, le quali ultime provengono per la massima<br />

parte dal medagliere del <strong>com</strong>pianto storico e numisma-<br />

tico calabrese Prof. Cav. Domenico Marincola-Pistoia (v. Ne-<br />

crologia). Questa serie greca è ragguardevole in particolar<br />

modo per le copiose monete locali de' Bruzì.<br />

La intera collezione <strong>numismatica</strong> del Museo Provinciale<br />

<strong>di</strong> Catanzaro fu testé rior<strong>di</strong>nata, per incarico del Ministero<br />

della Pubblica Istruzione, dal Dott. Solone Ambrosoli, Con-<br />

servatore del Medagliere '& Nazionale <strong>di</strong> Milano.<br />

Un ripostiglio <strong>di</strong> aurei romani. In una pianura<br />

presso Annecy (Alta Savoja) fu trovato, verso la fine del<br />

mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre 1893, un piccolo ripostiglio <strong>di</strong> aurei romani.<br />

Il tesoretto giaceva in piena terra a un metro circa <strong>di</strong> pro-<br />

fon<strong>di</strong>tà, e tutte le monete sono in perfetto stato <strong>di</strong> conser-<br />

vazione. Gli aurei sono 36, così sud<strong>di</strong>visi : 14 <strong>di</strong> Domiziano,<br />

1 <strong>di</strong> Giulia Angusta, 9 <strong>di</strong> Vespasiano, 7 <strong>di</strong> Trajano, e 5 <strong>di</strong><br />

Nerva. — La piccola scoperta fu illustrata in un interessante<br />

articolo dei Sigg. J. Corcelle e M. Le Roux nelle Revue<br />

savoisicnnc (genn.-febbr. 1894, pag. 21, e segg.)<br />

(Dalla Revue Suisse de Nu<strong>di</strong>.).<br />

Un ripostiglio a YMazzaiw (Trentino). - Sulla fine<br />

dello scorso aprile, nei lavori <strong>di</strong> sterro della ferrovia della<br />

Valsugana, a Villazzano, presso la villa Tambosi , alcuni<br />

operai veneti trovarono sotto un sasso un centinajo <strong>di</strong> piccole<br />

monete in argento , benissimo conservate. Queste , <strong>com</strong>e<br />

avviene <strong>di</strong> solito, andarono subito <strong>di</strong>vise fra i lavoranti e <strong>di</strong>-<br />

sperse. Le poche che furono potute esaminare da un nostro<br />

amico erano grossi tirolini <strong>di</strong> Mainardo conte del Tiralo e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!