09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA ZECCA DI REGGIO EMILIA<br />

ritenere, sebbene documenti espliciti non confermino<br />

l'asserto, che egli fabbricasse gli ultimi conii.<br />

Esso dovette usufruire <strong>di</strong> parte dei conii già<br />

fabbricati per la precedente battitura del 1567, co-<br />

sichè solo alcuni furono intagliati nell'ultimo biennio<br />

<strong>di</strong> vita della zecca reggiana.<br />

I bellissimi conii e punzoni dell'ultima battitura<br />

furono ritirati dalla Comunità, che, per or<strong>di</strong>ne ducale,<br />

li deposito neh' Archivio Comunale da cui furono<br />

trasportati nel Museo Civico <strong>di</strong> Reggio, dove ora<br />

conservatisi accanto ai calchi da quelli ricavati e<br />

ad altri oggetti, già della zecca stessa.<br />

Sulla chiusura della zecca reggiana non abbiamo<br />

documenti <strong>di</strong>retti che servano ad avvalorare l'ipotesi<br />

che ci par la giusta, che dessa sia avvenuta nel 1572<br />

o nel 1573.<br />

La cosa del resto era probabilmente attesa dai<br />

reggiani che più d' una volta avevano veduto gli<br />

Estensi tentare <strong>di</strong> chiuderla e riuscirvi anche per<br />

qualche tempo. Il desiderio d'Alfonso li <strong>di</strong> concentrare<br />

in Ferrara le zecche del ducato e la temporanea<br />

chiusura dal 1559 al 1566, che costituiva un<br />

precedente, lasciavano supporre che la soppressione<br />

delle due zecche vicine <strong>di</strong> Reggio e Modena non<br />

fosse lontana. Soltanto Reggio invece -ubi la misura<br />

attesa, mentre Modena continuò ancora, in grazia<br />

<strong>di</strong> altri avvenimenti ,<br />

' tempo Io8 '.<br />

a<br />

batter moneta per lungo<br />

Le considerazioni principali che ci fanno ritenere<br />

che la chiusura definitiva della officina monetaria <strong>di</strong><br />

Reggio si debba ascrivere al 1572 o al principio<br />

del susseguente 1573 sono due. L'una è che non si<br />

conoscono affatto monete posteriori a quelle date ;<br />

(108) A. Crespellam, Op. cit.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!