09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

456<br />

2. Grosso, Arg., gr. I.30.<br />

FRANCESCO MALAGUZZI VALERI<br />

Jy — C. s. l'iniziale N fra quattro crocelline.<br />

IJi — Come il precedente (3).<br />

Argelati, I, Tav. LXY, n. 1. — R. Arch. <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Reggio.<br />

3. Grosso, Arg., gr. 1.40.<br />

i& — C. s. : l'iniziale N fra quattro crocelline decussate.<br />

$ - • + DE REGIO Giglio e. s. (4)<br />

R. Arch. <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Reggio.<br />

4. Piccolo, Arg., Titolo 0,177, S r - °-5°-<br />

&" — + EPISCOPVS. Nel campo, in un cerchio, l'iniziale N<br />

fra quattro globetti.<br />

VM Nel campo, in un cerchio, giglio fiorito.<br />

R. Museo <strong>di</strong> Parma. Tav. X, n. 2.<br />

9* — + RE • Gì •<br />

5. Picco/o, Arg., gr. 0.40.<br />

B" - Come il precedente.<br />

5* — • • • RE Gì VM Nel<br />

forma aral<strong>di</strong>ca.<br />

campo, in un cerchio, giglio <strong>di</strong><br />

Bellini, I, p. 95, n. i (5). — R. Gabinetto <strong>di</strong> Brera.<br />

1. Grosso, Arg., gr. 1.31.<br />

~&" — (aquiletta) •)' MAR •<br />

ÀZO :<br />

A ZZO D'ESTE<br />

(1293-1306).<br />

CHIO<br />

-f*. Nel campo, in un cerchio,<br />

le lettere sono <strong>di</strong>sposte a triangolo, alternate con<br />

quattro globetti.<br />

IJf — + "f DE •<br />

RE<br />

•<br />

giglio fiorito (6).<br />

Gì<br />

• O<br />

-h Nel campo, in un cerchio,<br />

Bellini, II, p. 127, n. 1. — Museo <strong>di</strong> Ferrara.<br />

(3)<br />

Questo grosso si può credere spetti alla battitura del 1269.<br />

(4) Questo spetta a una battitura <strong>di</strong> data incerta.<br />

(5) Questo piccolo, che <strong>di</strong>fferisce affatto dal precedente e per avere<br />

nel <strong>di</strong>ritto le s ritte e per la forma del giglio a soli tre petali, deve<br />

essere della emissione del 1325.<br />

(6) Si noti che il giglio <strong>com</strong>pare anche su questa moneta estense ;<br />

esso, torse, nel secolo XIII, era l'arme del Comune, <strong>com</strong>e la croce era<br />

l'arme del popolo, che poi <strong>di</strong>ventò l'arme della città.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!