09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

334 FRANCESCO MALAGUZZ1 VALERI<br />

avevano bisogno <strong>di</strong> essere rimessi a nuovo: " et <strong>di</strong>eta<br />

tabernacula dederunt magistro Alberto Signoreto civi<br />

et auri fabri Regij ad affectum ea reaptan<strong>di</strong> et<br />

espurgan<strong>di</strong> ut honorabilius associentur in ornatu arae<br />

magnae <strong>di</strong>ctae Ecclesiae a quator candelabris argen-<br />

teis nuper ere pubblico et privato factis cum insignijs<br />

magnificae <strong>com</strong>unitatis Regij „ ( OI ).<br />

Quest' artista fu per parecchi anni al servizio<br />

della zecca <strong>di</strong> Reggio, dove nel 1552 lo troviamo<br />

conduttore e coniatore <strong>di</strong> bagattini ( 1I2 ).<br />

Vili. Signoretti Antonio, orefice. Dalle molte<br />

notizie che <strong>di</strong> lui ho potuto raccogliere, ho ragione<br />

<strong>di</strong> supporre che desso sia uno dei più splen<strong>di</strong><strong>di</strong><br />

campioni <strong>di</strong> quella scuola <strong>di</strong> medaglisti reggiani<br />

fiorita dopo la breve permanenza a Reggio <strong>di</strong> Pa-<br />

storino da Siena. Ed esso è probabilmente l'autore<br />

delle molte medaglie reggiane firmate S. coniate in<br />

quel lasso <strong>di</strong> tempo.<br />

Antonio o Giannantonio Signoretti in<strong>com</strong>incia<br />

ad incontrarsi ne' documenti nell'anno 1540 <strong>com</strong>e<br />

saggiatore al servizio della zecca <strong>di</strong> Reggio ( IJ 3).<br />

L'anno dopo, 1541 ( 1T 4), lo troviamo maestro <strong>di</strong><br />

zecca, e da quest'epoca in<strong>com</strong>inciamo a trovare re-<br />

golari mandati <strong>di</strong> pagamento in suo favore.<br />

Nel 1551<br />

i sovrastanti alla zecca lo incaricano<br />

<strong>di</strong> portarsi a Bologna " ad iustificandum et defendendum<br />

valorem scutorum „ ( 1J 5).<br />

(eh) Arch. <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Modena. — Corporazioni soppresse. — Ca-<br />

pitolo <strong>di</strong> S. Prospero. — Reggio. Miscellanea, fase. 14, voi. A, e. 18.<br />

(112) Arch. Coni. cit. - Rif. 1542 , c - Hi<br />

naio 1542, e. 98, ecc.<br />

(113) Arch. cit. — Reg. mand. 1540, e. 108 t.<br />

(114) Arch. cit. — Reg. mand. 1541, e. 107 t.<br />

(115) Arch. cit. — Reg. mand. 1551, e. 104.<br />

1 e Reg. del conto gen

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!