09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

420<br />

ETTORE CABRICI<br />

probabilità è da riferirsi ad Ercole, il quale ha questo<br />

titolo evidente anche sulle monete <strong>di</strong> Taso ( io 9).<br />

Ma con ciò non abbiamo ancora spiegato che<br />

una parte del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> questi tetradrammi. Esso<br />

dovè essere escogitato da un intelligente artista, il<br />

quale seppe <strong>com</strong>binare assai bene gli elementi numerosi<br />

e varii delle leggende relative alle terme. Il<br />

piccolo Sileno, che sta sempre a destra della Ninfa<br />

in posizione <strong>di</strong>versa, ci dà agio <strong>di</strong> fare alcune osservazioni<br />

importanti. 11 Sileno e la fontana a bocca<br />

<strong>di</strong> leone stanno in relazione con le acque termali :<br />

e qui l'arte plastica ci offre importanti dati. Essa<br />

in un gran numero <strong>di</strong> monumenti ci <strong>di</strong>mostra a<br />

chiare note quanta importanza dettero i greci alle<br />

fonti, e <strong>com</strong>e queste ne eccitarono lo spirito e la<br />

fantasia. Le fonti furono il punto <strong>di</strong> convegno delle<br />

popolazioni primitive; presso le fonti furono costruiti<br />

i più antichi santuari, ove i greci dell'età preisto-<br />

rica raccogiievansi, credendo, nella loro ingenuità<br />

religiosa, <strong>di</strong> essere più prossimi agli Dei. In questi<br />

antichissimi tempi già era nato il culto delle Ninfe<br />

(v. Inni Omerici) che non fu poi abolito, anzi andò<br />

sempre crescendo. Anche l'arte dei secoli successivi<br />

non era mai so<strong>di</strong>sfatta <strong>di</strong> ornare le fonti per mezzo<br />

<strong>di</strong> colonnati, grotte, mosaici, giar<strong>di</strong>ni, rilievi e pitture,<br />

ove era rappresentato il travamento della fonte, secondo<br />

narrava la leggenda. L'acqua e il principio<br />

vitale della creazione, e perciò gli Ellcni la parago-<br />

(109) Raoul Rociiette, Mém. de numismat., pag. 14. Non così opina<br />

I'Imhoof-Blumer (Niiih. Chron., 1892, p. 187) il quale riferisce l'epiteto<br />

30tY]p alla Ninfa che sagrifìca, <strong>di</strong>mostrando che la forma maschile <strong>di</strong><br />

questo aggettivo trovasi riferito anche a nomi femminili (cfr. Aesch.<br />

Agam., 642, Kirchoff: vr/-r\ Vi auirfjp ; Sopii. Oed. v. 81). Il Kinch in una<br />

sua nota dal titolo iaton [Zeitschr. fi'tr Xitinisiu. XIX, p. 135-143) che ho<br />

avuto occasione <strong>di</strong> leggere, in questi giorni, accetta l'opinione dell'Imhoof.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!