09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3'8 NICOLO PAI'ADOI'OLI<br />

3. — Mistura, peso grammi 0,92.<br />

fi? — Testa coronata in un cerchio , a sinistra , attorno :<br />

...ODO...<br />

IJf — Croce in un cerchio, attorno :<br />

Non posso presentare che un <strong>di</strong>segno in<strong>com</strong>pleto,<br />

tolto da un esemplare poco conservato; vi è però<br />

quanto basta per assegnare con certezza tale denaro<br />

a Lodovico d'Aragona (1342-55).<br />

4. — Mistura, peso grammi 0,59.<br />

jy — Testa coronata, a sinistra , in un cerchio , attorno<br />

+ FRI • T • D. ..<br />

9»' — Croce in un cerchio, attorno: + . . €X • SICILIS-<br />

Il mio denaro <strong>di</strong> Federico III (1355-77) ^ semplice<br />

<strong>di</strong>fferisce da quello dato dall'Heiss ( 2 4) per non avere<br />

gli anelli fra le braccia della Croce, ma ho creduto<br />

bene darne il <strong>di</strong>segno ,<br />

perchè<br />

Heiss trasse il suo<br />

dall'opera del Paruta, ed in tali successive riprodu-<br />

zioni la monetina ha totalmente perduto il suo carat-<br />

tere e la sua fisonomia.<br />

(24) Heiss A., Op. ci f . Tomo<br />

II, pag. 349, tav. 117, n. 4.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!