09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

238 EMILIO MOTTA<br />

circha ad fare fabricare ducati d'oro che valeno duy ducati<br />

luno cum la testa dela IU. ma Madona duchessa vostra consorte<br />

simili ad quelli sono facti cum la testa de vostra 111. 3 Sig. ria<br />

— Ill. mo Sig. re mio, perchè a fare simille cosse degne corno<br />

queste, bisogna farle retrahere dal naturalle, il perchè io mando<br />

Ambrosio fiollo de Magislro Maffeo da chiva (Civate) servi-<br />

tore de vostra Ill. ,na Sig. r,a lo quale ha retracto la testa de vostra<br />

III.'"" Sig."" et facti li feri cuìii li quali stampixe li vostri<br />

ducati doppij, et in vero è molto bona et bella testa corno<br />

vostra Sig. lia pò vedere, siche piacendo alla vostra IIl. ma Sig. ria<br />

bisognarà chel <strong>di</strong>cto Ambroxio habia il tempo de potere retra-<br />

here la prefata Ill. ma Madona duchessa et che la Ex. tia vostra<br />

gli pitia quella provixione che parirà et piaxerà ala vostra Sig. ria<br />

adciò che se possa fare quanto <strong>com</strong>anda la vostra ex. tia . Me<br />

ri<strong>com</strong>ando ala vostra Ill. ma Sig. ria la quale <strong>di</strong>o conservi longamente<br />

in optimo stato et perfecttissima sanità cum la 111. ma<br />

Madonna duchessa vostra consorte.<br />

« Datum ex castro Porte Jovis Me<strong>di</strong>olani <strong>di</strong>e xvj junij 1470 *<br />

E quasi <strong>di</strong> sicuro 1' artista che aveva ritrattato il Duca , ri-<br />

trattava la <strong>di</strong> lui consorte.<br />

267. — 1470, agosto 28, Cassano. — Lettera del duca<br />

<strong>di</strong> Milano al marchese <strong>di</strong> Mantova a proposito <strong>di</strong> un tesoro<br />

nascosto sotterra nel ducato <strong>di</strong> Milano e del quale conosce<br />

il nascon<strong>di</strong>glio un tal Gio. Corso, allo Sforza in<strong>di</strong>cato da un suo<br />

conestabile Francesco Cossa, fratello o parente <strong>di</strong> Giovanni.<br />

Per tali " zoye, argento et <strong>di</strong>nare „ sotterrate aver pattuito<br />

col Corso Io scavo, dando allo scopritore la metà dell'ar-<br />

gento se non ammontante a oltre 4000 ducati, e 2000 ducati<br />

una volta tanto se il tesoro sorpassasse i 4000. Lo Sforza<br />

interessa il marchese Gonzaga a trovare in Mantova al Corso<br />

(suo sud<strong>di</strong>to) garanzie serie onde stipulare l'esposta pattua-<br />

zione [Gazz. Num., 1886, p. 80].<br />

268. — 1470, novembre 12 e 13, <strong>di</strong>cembre 3 e 31, Vigevano<br />

e Milano. — Lettere ducali e del tesoriere Anguis-<br />

sola per la coniazione <strong>di</strong> io medaglie d'oro del valore <strong>di</strong><br />

10,000 ducati l'una, affidata al pittore Zanctto Bugato, all'o-<br />

refice Maffeo da Civate ed al bombar<strong>di</strong>ere Francesco da<br />

Mantova [Motta, Nuovi documenti, ecc. loc. cit., p. 8 segg.j.<br />

La presente Memoria non <strong>com</strong>porta <strong>di</strong> riprodurre qui tutti i<br />

documenti sopra in<strong>di</strong>cati. Anzi, per averne raggranellati degli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!