09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3°8 NICOLO PAPADOPOLI<br />

INCERTE.<br />

Mi sembra del pari cosa utile riprodurre alcune<br />

monete che non presentano in<strong>di</strong>zii sufficenti per determinare<br />

con sicurezza il tempo ed il luogo ove furono<br />

fabbricate. Si tratta <strong>di</strong> pezzi nei quali, anche se<br />

bene conservati, è <strong>di</strong>fficile rilevare tutta la impronta,<br />

sia per imperfetta battitura, sia per essere quasi<br />

sempre coniati su monete più antiche, che conservano<br />

le traccie della prima stampa confusa colla nuova.<br />

In questi casi è molto bene conoscere il maggior<br />

numero <strong>di</strong> esemplari che sia possibile per <strong>com</strong>pletare<br />

le imagini e le iscrizioni.<br />

i. — Rame, peso grammi, 2,63.<br />

.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!