09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

35 2 EMILIO MOTTA<br />

287. — 1474, febbraio 8, Milano. — Altri ricor<strong>di</strong> per<br />

la zecca milanese <strong>di</strong>retti dal Consiglio segreto al Duca <strong>di</strong><br />

Milano [Carteggio <strong>di</strong>plomatico, Cartella, n. 404].<br />

« III. me Princeps et Ex.me Domine domine noster singularissime,<br />

post humilem re<strong>com</strong>mendationem. Havendone V. 111.ma<br />

Sig.ria scripto ne li proximi giorni passati che volessimo inten-<br />

dere et <strong>di</strong>scutere del modo se haveva ad mettere a le monete,<br />

per la grande multitu<strong>di</strong>ne de le triste, quale pareno al pre-<br />

sente, et etian<strong>di</strong>o per le Iamente haute, ha V.ra Ex.tia circa<br />

ciò, siamo stati insieme et havemo hauto lo Consiglio de<br />

Justicia, li Magistri tutti et domino el vicario de la provisione,<br />

et cum ogni maturatione havemo <strong>di</strong>scusso questo facto, cussi<br />

per indennitate de li populi corno etian<strong>di</strong>o per mettere modo<br />

che qualche volta se habia a scumiare omnino queste monete<br />

cative, forestiere, adulterine et reprobe et appresso de nuy<br />

havemo anche voluto bavere el parere de alchuni mercadanti<br />

e bancheri quali sono pratici et hanno molta experientia de<br />

questi facti. Tandem pensato et considerato ogni cosa cum<br />

stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong>ligentia e maturità siamo venuti in questa sententia<br />

che a mettere modo a questo facto, e presto, non gè è altro che<br />

una sola via, cioè che V. Ex.tia <strong>com</strong>e quella che è desyderosa<br />

del bene de populi suoi, gli piacia de fare operare le sue<br />

monete in cambiare lo oro in servitio de chi ne haverà bisogno,<br />

et fare mettere uno bancho publico qui in Milano, et per hora<br />

tore solum quelle sono minute corno sol<strong>di</strong>ni, sexini, tortine e<br />

quindecini, et etiam de queste tale monete pagarne ali tempi<br />

suoi Capitanej, Conducteri, Consiglieri, ufficiali et altri suoi<br />

salariati, et spenderle in altre sue spese occurrenti ala gior-<br />

nata, or<strong>di</strong>nando V. Sig.ria che li suoi spen<strong>di</strong>tori siano li primi<br />

observano li or<strong>di</strong>ni sotto quella pena parirà a V. Ex.tia per-<br />

chè dagando simile monete restarano nel suo paese, et non<br />

sarano portate altroe. Et quando anche paresse a V. Celsitu-<br />

<strong>di</strong>ne che queste sue monete non bastasseno, farne battere ala<br />

cecha, per farne bona copia, perchè non solo qui a Milano<br />

bisognarla bavere monete <strong>di</strong> V. Sig.ria ma per tutte le citade<br />

del dominio suo, per potere totalmente extirpare et era<strong>di</strong>care<br />

questo abuso de triste monete. Et quando questo partito sia<br />

de beneplacito de V. Sig.ria siando avisati da quella, alora<br />

senza più tardare ban<strong>di</strong>remo in tutto li quindecini de la raza<br />

sive quarantani, reduremo loro \l'oro] al corso de la crida, et<br />

li fiorini de reno a libre iij sol<strong>di</strong> iij, licentiaremo paulatim tutte

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!