09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l66 ETTORE CABRICI<br />

damente confermata dalla storia. Nei primi anni del<br />

V secolo i Cartaginesi tentarono <strong>di</strong> assoggettare quella<br />

città che era <strong>di</strong>ventata fiorente e fecero la spe<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> Amilcare che nel 480 fu <strong>di</strong>sfatto pienamente da Gelone.<br />

Verso questo tempo o anche prima collocheremo<br />

la coniazione delle suddette monete federali, quando<br />

cioè Imera intimorita, si volgeva per aiuto alle città<br />

del continente. In questa occasione Crotone e Imera<br />

coniarono, in segno d'alleanza, monete che hanno<br />

impressi i tipi <strong>di</strong> ciascuna; il tripode è tipo frequen-<br />

tissimo <strong>di</strong> Crotone, il gallo d' Imera (78).<br />

In<br />

abbiam<br />

questa epoca sono anche da collocare, <strong>com</strong>e<br />

detto , le monete d' Imera coli' astragalo. E<br />

<strong>di</strong>fficile spiegare questo tipo. L'antichità non ci ha<br />

trasmesso notizie sod<strong>di</strong>sfacenti sull'uso e il valore<br />

degli astragali nella religione. Io credo che si possano<br />

riferire al culto <strong>di</strong> Ercole, <strong>com</strong>e il gallo, in quanto<br />

accennano alla virtù delle acque salutari d' Imera. E<br />

notevole la maniera <strong>com</strong>e si consultava 1' oracolo <strong>di</strong><br />

Boura in Acaia. In una grotta stava la statua <strong>di</strong> Ercole<br />

che aveva innanzi una tavola probabilmente <strong>di</strong>visa<br />

in <strong>com</strong>partimenti, con da<strong>di</strong> o astragali, e chi consul-<br />

tava il <strong>di</strong>o, dopo la preghiera prendeva quattro da<strong>di</strong><br />

e li gettava sulla tavola. Dalla caduta dei da<strong>di</strong> avevasi<br />

il responso. Nelle leggende <strong>di</strong> Ercole parlasi spesso<br />

<strong>di</strong> da<strong>di</strong> che eran considerati <strong>com</strong>e gli astragali (79).<br />

Nulla <strong>di</strong> più facile che l'astragalo sia rimasto a signi-<br />

ficare qualche cosa nel culto <strong>di</strong> Ercole, specialmente<br />

ove il culto <strong>di</strong> questo eroe era connesso colle acque<br />

termali. Ercole in Imera è <strong>di</strong>vinità me<strong>di</strong>ca ed ha<br />

quin<strong>di</strong> tutte le attribuzioni <strong>di</strong> Asclepio. Ora nel culto<br />

<strong>di</strong> Asclepio trovasi qualche accenno agli astragali<br />

(78) Secondo il Garrucci (t. CVIII, n. 35, 36) accennano ad alleanza<br />

con Imera altre due monete <strong>di</strong> Crotone con la leggenda 'A..<br />

(79) Bouché-Lec ' v kc, Hist. ile 1 ' Vivili. HI, p fio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!