09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

22Ò FRANCESCO MALAGUZZI VALERI<br />

l'altra è la mancanza assoluta <strong>di</strong> successivi documenti<br />

sulla zecca propriamente detta. Le carte della zecca,<br />

presso l'Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Reggio, si arrestano<br />

appunto a quell' anno, per quanto riguarda le co-<br />

niazioni ; le posteriori sono gride e carteggi relativi<br />

al corso delle monete nella città o a questioni ana-<br />

loghe. Le ricerche fatte negli Archivi vicini e sopratutto<br />

quelle <strong>di</strong>ligenti eseguite nella Sezione Comunale<br />

dell'Archivio ricordato, non ci lasciano alcun<br />

dubbio sul tempo della definitiva chiusura. Né i car-<br />

teggi pel solito <strong>com</strong>pleti tra il Comune e il duca e<br />

tra questi e il Reggimento, né le Ri/ormagioni o Prov-<br />

vigioni del Consiglio, una serie preziosissima <strong>di</strong> volumi<br />

<strong>di</strong>ligentemente redatti, né i mandati <strong>di</strong> pagamenti<br />

della Tesoreria che per 1' ad<strong>di</strong>etro registravano le<br />

spese più minute per la zecca , fanno alcun cenno<br />

<strong>di</strong> coniazioni ulteriori. I certificati dei saggiatori tenuti<br />

or<strong>di</strong>natamente e ancora in filze fino a poco tempo<br />

fa, si arrestano appunto al 1573. Inoltre un registrino,<br />

ove sono <strong>di</strong>ligentemente notate tutte le monete che<br />

sortivano <strong>di</strong> zecca, si arresta anch'esso a quell'anno ;<br />

tutte le carte che seguono e formano i tre quarti<br />

del co<strong>di</strong>cetto sono del tutto bianche.<br />

Dopo il 1573 rimasero in Reggio i presidenti<br />

della zecca e i superstites cichae, ai quali spettava la<br />

sorveglianza sul corso delle monete e che stavano<br />

in relazione colla corte ducale per tutto ciò che si<br />

riferiva alle gride e al valore delle monete in corso<br />

a Reggio e nel ducato.<br />

Alla chiusura della zecca <strong>di</strong> Reggio si giunse<br />

quando il duca ebbe trovato un espe<strong>di</strong>ente che<br />

rispondeva al suo scopo, nel rendere responsabile<br />

la Comunità dei mancamenti degli zecchieri, tutt'altro<br />

che rari, in quel tempo. È probabile che la sorveglianza<br />

che il Comune esercitava o avrebbe dovuto<br />

esercitare sull'andamento della zecca, per mezzo dei

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!