09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANNOTAZIONI NUMISMATICHE ITALIANE 289<br />

le seguenti leggende: • COR<br />

• • DEVS • NE DESPICIAT • 1577<br />

CONTRITVM<br />

Per<br />

•<br />

ET<br />

•<br />

HVMI<br />

•<br />

analogia al caval-<br />

lotto eli Messerano e<strong>di</strong>to dal Promis (+', il quale ha<br />

pure leggende religiose sui due lati, non è impro-<br />

babile che il sol<strong>di</strong>no provenga dalla stessa origine;<br />

nel qual caso dovranno esservi nel castello quei<br />

segni od iniziali che guidarono il Promis nella clas-<br />

sificazione del cavallotto. Ma allora, in or<strong>di</strong>ne alla<br />

data <strong>di</strong> coniazione che sta sul sol<strong>di</strong>no e che manca<br />

nel cavallotto, i due F starebbero a designare il<br />

Francesco Filiberto Ferrerò Fieschi (1576-1629), e<br />

non il Filiberto Ferrerò Fieschi al quale il Promis<br />

aveva assegnato il cavallotto, perchè questo Conte<br />

e poi primo Marchese morì nel 1559.<br />

L'altro sol<strong>di</strong>no Genovese contraffatto è quello<br />

<strong>di</strong> Gazzoldo (5) colla data dal 1591:, posteriore<br />

dunque a quello 1577 del quale per ora nulla possiamo<br />

con certezza asserire circa l'origine. Questa<br />

Zecca degli Ippoliti contraffece anche il cavallotto<br />

colle stesse leggende del sol<strong>di</strong>no, ma senza data (6 ).<br />

P A S S E R A X O.<br />

Non ho che una sola moneta dei Ra<strong>di</strong>cati che<br />

sia veramente ine<strong>di</strong>ta, ma non è priva <strong>di</strong> un certo<br />

pregio. F una contraffazione <strong>di</strong> un da 4 denari Ge-<br />

novesi del 1587, la quale viene ad accrescere il ri-<br />

(4) Monete <strong>di</strong> Messerano. Tav. V, n. 13.<br />

(5) Promis, Monete <strong>di</strong> secche italiane ine<strong>di</strong>te: Memoria II, Torino,<br />

1868, n. 11, tav. II.<br />

(6) Ktnz, Museo Bollaci», nel Perio<strong>di</strong>co dello Strozzi. Anno I, p. 245.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!