09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

444<br />

117. — Arg., mill. 12.<br />

ETTORE GABK1C1<br />

i& — IMEPÀIfl-N. Testa <strong>di</strong> Ercole coperta della pelle <strong>di</strong><br />

leone, a destra, in circolo <strong>di</strong> globetti.<br />

1$ — Pallade in pie<strong>di</strong>, <strong>di</strong> fronte, vestita <strong>di</strong> doppio chitone,<br />

armata <strong>di</strong> egida ed elmo con tre creste. E in atteggiamento<br />

<strong>di</strong> assalto , nell'atto <strong>di</strong> stringere con la destra ,<br />

che tiene sollevata in alto, un'asta, con la sinistra uno<br />

scudo circolare ;<br />

globetti.<br />

Grammi 0,70, M. Br. (Cat. n. 49). Tav. IX, n. 15.<br />

118. — Br., mill. 13.<br />

^y — Testa <strong>di</strong> Ninfa, <strong>di</strong> fronte, ornata <strong>di</strong> ày-uc; e pendenti.<br />

Ijl — Gambero, a sinistra, sopra , sotto IME.<br />

Grammi i,8i, M. Br. (Cat. n. 55). Tav. IX, n. 18.<br />

La testa <strong>di</strong> Kronos del n. 116 riproduce esattamente<br />

la testa <strong>di</strong> Zeus delle monete <strong>di</strong> Agrigento ('44)<br />

e dell'Elide (^5), e prova ne sia il fulmine del rovescio.<br />

Nella monetina n. 117 l'artista fuse gli elementi<br />

della legenda che attribuiva alla venuta <strong>di</strong> Ercole<br />

lo scaturire delle acque termali, con intervento <strong>di</strong><br />

Atena. Ma le due <strong>di</strong>vinità sono rappresentate in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dalla leggenda, secondo l'arte del V<br />

secolo in Grecia.<br />

La testa femminile del n. 118 è una copia dell'Aretusa<br />

<strong>di</strong> Kimon, imitata anche a Catania, Motye,<br />

Camarilla, ecc. E molto utile consultare, per lo svi-<br />

luppo <strong>di</strong> questo tipo, il lavoro dell' Evans, Siracusan<br />

Medallions, 1892, pag. 70-71, passim.<br />

(144) Salinas, Le monete delle ani. città <strong>di</strong> Sicilia, Tav. XI, n. 7-10.<br />

(145) Gardner, The coins of Elis, PI. XIV, n. 7, 8; XV, n. 4.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!