09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

35° EMILIO MOTTA<br />

xiiij luno, che ne aguadagneno più de duy denari luno. E ali<br />

mercati de Novarese et in montagnia li spendono per <strong>di</strong>nari<br />

xv luno li quali quarentani veneno nel dominio vostro cum<br />

grande preiu<strong>di</strong>tio <strong>di</strong> vostri sub<strong>di</strong>ti: la casone perchè portano<br />

via loro [l'oro] bono et non lasseno la convalentia de loro, in<br />

modo che li vostri sub<strong>di</strong>ti ne remaneno damnificati de x et xij<br />

per cento, e questo utile remane in li mercadanti aschorti così<br />

terreri <strong>com</strong>e foresteri, et la repubblica damnificata. Per la quale<br />

cossa recordo a V. Celsitu<strong>di</strong>ne che <strong>di</strong>cti quarentani fossino<br />

ban<strong>di</strong>ti et se pur al presente V. Celsitu<strong>di</strong>ne non gli volesse<br />

ban<strong>di</strong>re, .almancho fazi che per tuto el vostro dominio, non se<br />

possino spendere se non per xij <strong>di</strong>nari luno, et sei se trovasse<br />

persona che per più li spendesse né in fere, né in mercati, né<br />

in montagnia, cadesse in la pena parirà a V. Celsitu<strong>di</strong>ne , et<br />

de essere privati li loghi de li loro fere et mercati dove se<br />

spendesseno.<br />

« Item recordo che se poria ellegere duy o tri homini boni<br />

per lo stato et per la re pubblica li quali havesseno ad havere<br />

cura de ogni moneta forestera che paresse qui al presente, et<br />

successive se trovarà, li quali facesseno ala vostra Zecha li debiti<br />

assazij, e darli el corso a tute quelle monete che se trovano<br />

o che parirano, per la bontà del argento che se trova in esse<br />

monete, in modo venghano conforme a quelle monete farà ba-<br />

tere vostra Celsitu<strong>di</strong>ne a ciò non portino , se vorano portare<br />

via el nostro oro, che lasseno la convalentia de quello. E fa-<br />

cendo a questo modo, le cosse remanerano in suo bono esse<br />

et in equalitate in modo la V. Ex.tia né li vostri populi non<br />

remanerano inganati né damnificati. E observando quisti mo<strong>di</strong>,<br />

in brevi de tempo se redurà a bone monete e ala convalentia<br />

del oro, et le cative se andarano senza danno de veruno.<br />

« Item molti se lamentano che non pare monete bone ; recordarò<br />

a V. Celsitu<strong>di</strong>ne che V.a Sig.ria fossi contenta che ogni fore-<br />

stero e terrero che portasse argento in la vostra zecha, podesse<br />

fare batere monete ducale secundo lor<strong>di</strong>ne de quella, con<br />

questo che per ogni marcho de argento metesseno in zecha, V.<br />

Ex.tia ne havesse xviij et xviiij sol<strong>di</strong> de honoranza vel circa.<br />

E poy el primo che metesse lo argento fosse el primo a ca-<br />

varli, pagando sempre per honoranza sol<strong>di</strong> xviij et xviiij per<br />

marcho. E facendo questo ali populi sarà uno pocho de emo-<br />

lumento, unde venderebeno une onza de argento sol<strong>di</strong> Lviij<br />

et sol<strong>di</strong> Lviiij ne cavarono lxj et lxij et haverano bone monete<br />

per li vostri datij, facendo lavorare la zecha et la ex.tia vostra

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!