09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MONETE ITALIANE INEDITE DELLA RACCOLTA PAPADOPOLI 3 T 9<br />

— Mistura, peso grammi 0,75.<br />

& — Stemma d'Aragona e <strong>di</strong> Sicilia , in un cerchio , attorno:<br />

+ MARIA : DEI : ... AC.<br />

fy — Croce colle estremità trilobate in un cerchio <strong>di</strong> per-<br />

line, fra le braccia della croce, 1" e 4" A e B, 2" e 3 due<br />

rosette, attorno : + RUGINA * S6CILI * H.<br />

& — Stemma <strong>com</strong>e sopra : +<br />

6. Mistura, peso grammi 0,50.<br />

MARIA DHI * GRA . . .<br />

9 — Croce <strong>com</strong>e sopra, accantonata da quattro anellini,<br />

attorno : + RUGInA * S€CILI ....<br />

Son questi due denari <strong>di</strong> Maria d'Aragona re-<br />

gina <strong>di</strong> Sicilia (1377-1402) alquanto <strong>di</strong>versi nei det-<br />

tagli, non nell'aspetto da quello recato da Heiss ( 2 5>.<br />

Di Carlo V (1516-54) ho nella mia raccolta due<br />

monete da quattro tari, l'una già conosciuta ( 2Ó ), l'altra<br />

che invece del 4 sotto il busto dell' imperatore ha<br />

quattro bisanti ed altrettanti sotto all'aquila nel ro-<br />

vescio. Così pure possedo due pezzi da tre tari dello<br />

stesso potente sovrano, che non sono nominati nel-<br />

(25) Heiss A., Op. cit., tomo II, pag. 350, tav. t i 7, n. 3.<br />

(26Ì Idem, Op. cit., pag. 388, tav. 128, n. 41.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!