09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

302 NICOLO PAPADOPOLI<br />

3. — Mistura, peso grammi 0,64.<br />

i& — Croce accantonata da quattro gigli in un cerchio :<br />

+ RflNÀTVS Rff....<br />

IJ< — R sormontata da corona gigliata in un cerchio:<br />

SALGM.. .. IOIL.<br />

Questo denaro <strong>di</strong> Renato d'Angiò (1438-1442) è<br />

probabilmente lo stesso descritto da G. M. Fusco .negli<br />

Annali <strong>di</strong> Numismatica M, perchè proviene dalla ven-<br />

<strong>di</strong>ta Fusco fatta in Roma nel 1882. Non fu mai <strong>di</strong>se-<br />

gnato, ma sembrami conveniente <strong>di</strong> farlo, trattandosi<br />

<strong>di</strong> moneta assai rara, sebbene il mio esemplare sia<br />

imperfettamente battuto.<br />

Del denaro <strong>di</strong> Alfonso I d'Aragona (1435-1458)<br />

<strong>di</strong>segnato da Vergara (5) e riprodotto da Heiss (6 > si<br />

osservano molte varianti <strong>di</strong> poca importanza che<br />

consistono nella varia <strong>di</strong>sposizione dei quarti dello<br />

stemma e nella iscrizione più o meno <strong>com</strong>pleta e<br />

corretta. Alcune <strong>di</strong> tali varietà si trovano nel reper-<br />

torio del Reichel (7) ed in una nota <strong>di</strong> G. V. Fusco (8) ,<br />

(4) G. M. Fusco, Di alcune monete spettanti ai re <strong>di</strong> Napoli e Sicilia,<br />

Anna/i <strong>di</strong> Numismatica. Anno I, pag. 96.<br />

(5) C. A. Vergara, Monete del Regno <strong>di</strong> Napoli, ecc. Roma , 1715,<br />

pag. 67, tav. XXI, n. 5.<br />

(6) Aloiss Heiss, Descripcion general de las monedas hispano-cri-<br />

stianas, etc. Madrid, 1865-67, tomo II, pag. 358, tav. 118, n. io.<br />

(7) Die Reichelsche M'mizsammlung, IX Theil, pag. 36-37, n. 257-258.<br />

(8) G. V. Fusco, Sulle monete dette cinquine, ecc. Napoli, 1845, n. 12,<br />

nota 2, n. 1.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!