09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

176<br />

reggiana : i concessionarii ,<br />

FRANCESCO MALAGUZZI VALERI<br />

dal<br />

canto loro , s' obbli-<br />

gavano <strong>di</strong> sborsare al Maltraversi cinque denari su<br />

ogni otto da coniarsi, dedotte prima tutte le spese<br />

per se stessi e per gli operai monctieri ,<br />

tagliatori ,<br />

saggiatori, imbiancatori, ton<strong>di</strong>tori , affinatori, due in-<br />

servienti e per tutti gli utensili necessarii alla batti-<br />

tura :<br />

gli altri tre denari su ogni otto sarebbero<br />

andati <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto ad accrescere la mercede dei concessionarii.<br />

Questi s' impegnavano inoltre a render<br />

ragione al vescovo, ogni tre mesi, dei guadagni e<br />

delle spese e <strong>di</strong> sottostare alla sorveglianza <strong>di</strong> due<br />

delegati del vescovo, i quali avrebbero verificato se<br />

la moneta fosse della bontà voluta e se niuno ne<br />

asportasse furtivamente. In caso <strong>di</strong> violazione dei<br />

patti, i locatarii avrebbero sborsato cento marchi (3).<br />

L'ingerenza del Comune nelle cose della zecca<br />

si rileva da un successivo atto 14 settembre dell'anno<br />

stesso, col quale si stabiliva che la nuova moneta<br />

fosse esaminata ed approvata , oltreché dai soprastanti<br />

delegati dal vescovo, anche da quelli del Co-<br />

mune :<br />

solamente<br />

dopo tale approvazione si potesse<br />

metterla in circolazione (4).<br />

11 Millemerci scelse tosto gli operai cui affidare<br />

il delicato ufficio della coniazione , nelle persone <strong>di</strong><br />

Ottobono Benvogli , Giovanni Boncatino , Giovanni<br />

Bono de Statuii, Leonardo Gabbi, Ottolino Benvogli<br />

e Zuchai <strong>di</strong> Cremona , Giovanni Bello e Lanterolo<br />

Ulcemonti fratelli, chiamati calderarii de Panna, Gia-<br />

Opizzo cai<br />

<strong>com</strong>o <strong>di</strong> Desio, Ugo Aliario <strong>di</strong> Milano ,<br />

deraro <strong>di</strong> Piacenza. Tra tutti questi operai e il Mil-<br />

lemerci si stabilivano l'8 ottobre dello stesso 1233 i<br />

patti seguenti ; gli operai promettevano :<br />

(3) V. Documento I.<br />

( \) V. Documento II.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!