09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA ZECCA DI REGGIO EMILIA I97<br />

bligare i locatarii della zecca a provvedersene a loro<br />

spese. Allora il Cervi e il Penni , visto che il Comane<br />

veniva meno ad uno dei patti stipulati, si rifiutarono<br />

<strong>di</strong> proseguire oltre nella coniazione (45). Le<br />

parti però vennero ad un accordo perchè qualche<br />

tempo dopo troviamo che il locale della zecca reggiana<br />

era la casa <strong>di</strong> messer Bartolomeo Zanelletti, in<br />

parrocchia <strong>di</strong> S. Silvestro ,<br />

il cui affitto <strong>di</strong> ventidue<br />

scu<strong>di</strong> d'oro annui veniva pagato per meta dal Comune<br />

e per metà dai conduttori (4 6 ).<br />

Chi fosse l'incisore dei conii in questo tempo<br />

non rilevasi dai documenti. La considerazione pero<br />

della somiglianza del giulio colle monete contempo-<br />

ranee <strong>di</strong> Ferrara farebbe ritenere che ,<br />

<strong>com</strong>e<br />

pel<br />

passato , si fosse ricorso colà per la fabbricazione<br />

dei conii.<br />

Da una lettera degli Anziani <strong>di</strong> Reggio in data<br />

28 febbraio 1534 <strong>di</strong>retta a Nicolò Ariosto ,<br />

fattole<br />

ducale a Ferrara, ci è dato conoscere che delle mo-<br />

nete della valuta <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> nove imperiali che si<br />

battevano allora, ne andavano cento<strong>di</strong>ecinove alla<br />

libbra e che, fattone il saggio del peso, lo si trovò<br />

migliore <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> Ferrara <strong>di</strong> detta valuta. Per<br />

avere il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> più saggiatori, la Comunità spedì<br />

all'Ariosto delle monete reggiane incaricandolo <strong>di</strong><br />

farne fare il saggio per suo conto (47),<br />

(45) Ar<strong>di</strong>. cit. — Provvigioni, 1532, 23 sctt.<br />

(46) Ar<strong>di</strong>. cit. — Carte <strong>di</strong> corredo alle Riformazioni, 1536. Manti. ite<br />

(47) Arch. cit. — Registri delle lettere.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!