09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOCUMENTI VISCONTEO-SFOKZESCHI, ECC. 381<br />

quibus parere prò viribus et obsequi conabimur, eisque nos ipsi<br />

cumulatissime <strong>com</strong>mendamus ».<br />

331. — 1477, luglio 11, Milano. — Lettera dei Maestri<br />

delle entrate ducali a Bona <strong>di</strong> Savoja per il nuovo incanto<br />

della zecca <strong>di</strong> Milano {Carteggio <strong>di</strong>plomatico, Cartella, n. 471].<br />

« Ad queste Kalende proxime de Augusto vene ad fornire<br />

lincanto dela zecha de questa vostra Inclvta cita de Millano. Siche<br />

per fare nostro debito lo ricor<strong>di</strong>amo ad vostre 111. me Sig.rie perchè<br />

parendogli che facciamo più una cosa che un altra, elle se <strong>di</strong>gnano<br />

farne intendere quello gli piacia et quanto più presto meglio, perchè<br />

Kalende sono qui. Che lo fabricare delle monete sano vostre<br />

111. me S.rie quanto importi allentratc et populi suoi. Alle quale<br />

continuamente se rec<strong>com</strong>an<strong>di</strong>amo ».<br />

332. — 1477, luglio 31, Milano. — Relazione dei maestri<br />

delle entrate ducali ai duchi <strong>di</strong> Milano sopra la conferma <strong>di</strong><br />

Gian Antonio Castiglioni e Giov. Antonio Magno alla <strong>di</strong>re-<br />

zione della zecca milanese [Muoni, Zecca, <strong>di</strong> Milano, p. 29].<br />

« III. mi e Ex.mi Sig.ri. In executione de quanto ne e stato<br />

<strong>com</strong>metuto per parte de Y.re Ex.ctie se siamo trovati insiemi'<br />

nui infrascripti super ci facto de la Zecha, e due volte argu-<br />

mentato et consultato circa li reme<strong>di</strong>j e provisione se hano ad<br />

fare supra tali negotio : et habiando lecto lo decreto sopra le<br />

monete et le cride emanate ; examinato etiam li capituli e or<strong>di</strong>ni<br />

de la Zecha facti e or<strong>di</strong>nati anno 1474 et <strong>di</strong>e .... ; havemo<br />

etiam considerati! li ricor<strong>di</strong> ad nuv mandati et le proferte facte<br />

per alcuni li quali vorriano bavere 1 impresa e lare lavorare la<br />

Zecha. Vedute etian<strong>di</strong>o le lettere concesse per lo Ill.mo Si-<br />

gnore, quondam Consorte et Patii' vostro, anno 1476 <strong>di</strong>e 16<br />

februarv, signate Gabriel, et la confirmatione postea facta per<br />

V.re Ex.tie per lettere signate B. Calchus et sottoscripta Bona<br />

duchessa de Milano marni propria : habiamo veduto etian<strong>di</strong>o<br />

la <strong>com</strong>missione alias facta per lo prefato Ill.mo quondam Con-<br />

sorte et Patre vostro alli spectabili Domini Iohanne da Melcio (63I<br />

(63) Giovanni da Melzo fu nel novero <strong>di</strong> coloro che nel 1480 entra-<br />

rono a riformare il Consiglio <strong>di</strong> Reggenza, e pare sia 1' omonimo personaggio<br />

delegato nel 1448 dalla Repubblica Ambrosiana a trattare la<br />

pace con quella <strong>di</strong> S. Marco. Egli sali in gran cre<strong>di</strong>to a Milano , dove<br />

furono battute in suo onore <strong>di</strong>verse monete d'argento e d'altro metalli»,<br />

se dobbiamo prestar fede a quanto fra Paolo Morigia ne attesta nella<br />

sua Istoria a pag. 679.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!