09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5°4<br />

FRANCESCO MALAGUZZI VALERI<br />

io Item la Magnifica Comunità habia a fare li officiali <strong>di</strong> dette<br />

cecha quali serano questi videlicet, quattro citta<strong>di</strong>ni periti quali<br />

siano deputati alla cecha et siano domandati da li Maistri quando<br />

vorano levare de cecha i <strong>com</strong>pagni delli soprastanti et del saza-<br />

dore, et sia eletto <strong>com</strong>e ex nunc se elege maestro Petro da Cremona<br />

sazatore, qual habia a fare detti Sazi et uno ou dui soprastanti<br />

et ex nunc, si elege Petro Ja<strong>com</strong>o Affaroso et Marco Antonio<br />

Catania cum Salario de libre cinque il mese per ciascuno, quali<br />

habbino la cura della cassa dove si chavarano le monete acciò non<br />

se facia fraude alcuna :<br />

li Item che per li Maestri sia in cecha messo una cassa forte<br />

cum doe buone chiavadure, et una chiave tengino li maestri et<br />

l'altra li soprastanti et questo per chiavare tutte le monete, et le<br />

stampe, et quando essi maistri havrano le monete per far bianche<br />

che debano domandare el soprastante et in sua presentia farle<br />

bianche et fatte che siano bianche siano obiavate per stampare et<br />

sia obligato uno de li soprastanti a stare continue fermo apresso<br />

il stampatore quando se stampara tanto chel stampa et quando<br />

vorano andare a <strong>di</strong>sinare, chel sia chiavate le monete cum le stampe<br />

accio non si possa fare fraude in dette monete et cossi la sira, et<br />

non si possa stampare sina a un'hora de <strong>di</strong>, et la sira sin ad hora<br />

vintiquatro.<br />

12 Item che quando lo malestro de cecha vora levare alcune<br />

monete facia invitare tutti li soprastanti et sazatore, et per quello<br />

siano dete monete bene mesedate et <strong>di</strong>ligentemente pesate una<br />

libra, et due, et puoi sia data al sazatore che è maistro Petro da<br />

Cremona tanto che habbia fatto lo sazo et cadendo caso che lo<br />

sazo primo sia cativo se ne facia un altro et quando quel altro<br />

pur sia cattivo non se ne facia più altro ma siano destinate et<br />

guaste, et per niuna via siano licenziate, et acadendo caso chel<br />

secundo sazo fusse buono, se facia il terzo et quando il terzo fusse<br />

cativo sino guaste ita che per dui sazi cativi siano guaste et per<br />

duj sazi buoni siano licenziate et acadendo chel primo sazo fosse<br />

buono, non se ne faccia altro et per quello la moneta sia licenciata.<br />

13 Item che li Maistri de la Cecha siano obligati fabricare<br />

ogni anno libre ducento de Julii, libre trecento de grosseti libre<br />

trecento de sesini L trecento de quatrini cum licentia tamen super-<br />

stitum de maiori vel minori quantitate.<br />

14 Item che li detti Maistri siano obligati pagare alla Magni-<br />

fica Comunità sol<strong>di</strong> duj e meggio per libra <strong>di</strong> tute le monete se<br />

leuarano <strong>di</strong> Cecha.<br />

15 Item che se assigna a Petro Ja<strong>com</strong>o Aìfaroso et a Marc'An-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!