09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

192 FRANCESCO MALAGUZ7.I VALERI<br />

se i Reggiani abbisognassero <strong>di</strong> moneta da mettere<br />

in circolazione, avrebbero potuto ricorrere alla zecca<br />

<strong>di</strong> Ferrara (37).<br />

Gli Anziani non si perdettero d'animo per questo<br />

e tornarono a rivolgersi al duca, ripetendo la stessa<br />

domanda, nel novembre e nel febbraio del successivo<br />

T506, mostrandogli ancora per toccarlo nel debole,<br />

che il batter monete a Reggio era infine evidentem<br />

gloriarti et honorem sue Celsitu<strong>di</strong>nis.<br />

Questa volta il duca, mosso alle preghiere dei<br />

Reggiani , concedeva finalmente loro <strong>di</strong> riaprire la<br />

zecca purché si battesse moneta alla lega <strong>di</strong> Ferrara<br />

e si or<strong>di</strong>nassero in questa città i conii (38).<br />

Nel febbraio dell'anno medesimo infatti si decise<br />

la<br />

dal Comune <strong>di</strong> Reggio <strong>di</strong> far battere , secondo<br />

concessione ducale , dei ducati d' oro, testoni, doppi<br />

sol<strong>di</strong> e sol<strong>di</strong> e si ricorse ancora, per la fabbricazione<br />

dei ponzoni , all' orefice ferrarese Giannantonio da<br />

Foligno, in questo tempo maestro <strong>di</strong> stampe a Fer-<br />

rara e orefice <strong>di</strong> corte , che ne avrebbe avuto in<br />

mercede venticinque ducati d' oro. Vi fu allora un<br />

lungo carteggio tra gli Anziani <strong>di</strong> Reggio , i loro<br />

agenti in Ferrara e Girolamo Magnanini, segretario<br />

ducale, sulle impronte da eseguirsi nelle nuove mo-<br />

nete. 11 duca avrebbe voluto vi si mettesse l'arme <strong>di</strong><br />

Casa d'Este, mentre i Reggiani avevano scelto l'ef-<br />

figie del patrono San Prospero.<br />

Allora Alfonso volle impe<strong>di</strong>re ogni ulteriore co-<br />

niazione, ma si acquetò, specialmente per opera del<br />

conte Nicolò da Correggio ,<br />

ed<br />

esaminati i <strong>di</strong>segni<br />

dei conii fatti da Giannantonio , finì coli' approvarli<br />

tutti, meno quello del soldo in cui sostituì alla palla<br />

<strong>di</strong> fuoco un'altra impresa estense, il <strong>di</strong>amante.<br />

(37) V. Documento XVII.<br />

('38) Arch. cit. — Registri delle lettere, e. 87, i° febbr. 1506.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!