09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TOPOGRAFIA E NUMISMATICA DELL ANTICA IMERA k-w<br />

avessero in origine <strong>di</strong> <strong>com</strong>une il dono profetico. Egli,<br />

<strong>com</strong>e Apollo, è un <strong>di</strong>o salvatore {*u*b?, i/ellfexxo;) che<br />

allontana dagli uomini i mali; è un <strong>di</strong>o purificatore,<br />

perchè dette pel primo l' esempio <strong>di</strong> purificazione,<br />

coli' andare a Delfo, dopo l'uccisione dei suoi figli f 58 ).<br />

Più evidenti ancora sono i suoi legami con<br />

Asclepio, <strong>di</strong>vinità della me<strong>di</strong>cina; e questi legami si<br />

scovrono nella loro natura <strong>di</strong> <strong>di</strong>vinità profetiche. " La<br />

me<strong>di</strong>cina e la <strong>di</strong>vinazione sono sorelle germane „<br />

<strong>di</strong>ceva Ippocrate, perchè queste due <strong>scienze</strong> hanno<br />

un medesimo padre, Apollo (59). Ercole, <strong>com</strong>e Asclepio,<br />

aveva il dono profetico e lo attesta l'oracolo <strong>di</strong> Boura<br />

in Acaia i6o) . Sufi' Hyettos eravi un oracolo <strong>di</strong> Ercole.<br />

Pausania non <strong>di</strong>ce nulla del culto che ivi si esercitava;<br />

ma sic<strong>com</strong>e <strong>di</strong>ce che gli ammalati cercavano ivi i<br />

rime<strong>di</strong>, è probabile che avessero 1' uso della incuba-<br />

il processo della incubazione anche<br />

zione (6l) . Eravi<br />

nel tempio <strong>di</strong> Ercole in Tespi (Ó2) .<br />

Da quanto si è detto risultano chiari i rapporti<br />

fra Ercole ed Apollo me<strong>di</strong>co , e dello stesso con<br />

Asclepio, rapporti che lo fanno essere una <strong>di</strong>vinità<br />

salutare e ci spiegano le numerose leggende dello<br />

scaturire <strong>di</strong> acque calde, salutari. Or dunque, se anche<br />

in Imera Ercole fu venerato quale fondatore dei bagni<br />

termali, il che vuol <strong>di</strong>re che era considerato quale<br />

<strong>di</strong>vinità me<strong>di</strong>ca, il gallo delle primitive dramme, se ha<br />

un significato, non può che esprimere il culto <strong>di</strong><br />

Ercole, anziché quello <strong>di</strong> Esculapio, al quale non<br />

dobbiamo ricorrere <strong>com</strong>e l'Eckhel, per <strong>di</strong>verse ragioni;<br />

(58) Decharme, Mythol, p. 481, 482.<br />

(59) Hippocr., Epist. ad Philop., p. 909.<br />

(60) Bouciié-Leclerc, Hisl. de la Divin., Ili, p. 310.<br />

(61) Idem, III, p. 308.<br />

(62) Idem, III, p. 308.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!