09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TOPOGRAFIA E NUMISMATICA DELL ANTICA IMERA 413<br />

possa affermarsi e restare, esso servì <strong>di</strong> passaggio<br />

alla splen<strong>di</strong>da serie dei tetradrammi d'Imera. Questa<br />

si può <strong>di</strong>videre in varii gruppi, ciascuno elei quali ha<br />

caratteri peculiari che rivelano l'arte dei <strong>di</strong>versi artisti<br />

e attestano uno sviluppo progressivo nella tecnica<br />

monetale, dalle forme rigide della prima coniazione,<br />

alla perfezione dei sommi maestri. Nel primo gruppo<br />

riuniremo i seguenti tipi<br />

I02 ).<br />

64. — Arg., tnill. 25.<br />

1? -- ... AION (leggi IMEPAIONl. Ninfa stante, <strong>di</strong> fronte,<br />

col viso rivolto a sinistra, vestita <strong>di</strong> chitone a maniche<br />

corte e peplo, il cui lembo cade sul braccio destro. Nella<br />

mano destra ha una patera, colla quale sacrifica sopra un<br />

altare; il braccio sinistro è <strong>di</strong>steso. A destra vi è un Sileno<br />

itifallico che poggiando le mani su <strong>di</strong> una vaschetta, si<br />

piega in<strong>di</strong>etro per ricevere sul petto uno zampillo d'acqua<br />

sgorgante da una fontana a bocca <strong>di</strong> leone.<br />

Tft — Quadriga al passo, a sinistra, guidata da una figura<br />

virile con lungo chitone, coronata da una Nike volante<br />

a destra; il tutto in circolo <strong>di</strong> puntini.<br />

M. Hur.ter; Salinas (ripost. Virzì). Tav. VII, n. 4.<br />

65. — Arg., mill. 26.<br />

Simile al precedente, ma la leggenda attorno alla Ninfa è<br />

svanita. Il Sileno tenendosi con le mani alla vaschetta,<br />

Tav.<br />

si abbandona tutto in<strong>di</strong>etro col corpo.<br />

Grammi 17,05, M. J ir. (Cat. 11. 31 .<br />

66. — Arg., mill. 24.<br />

VII, 11. 5.<br />

. . EPAION. Come il prec. Il Sileno e un poco meno abbandonato<br />

col corpo all'in<strong>di</strong>etro. ili conio del <strong>di</strong>ritto e rotto).<br />

Grammi 17,22, Berlino; gr. 17,6 Virzì; Evans. (Tutti dello stesso<br />

conio). Tav. VII, n. 3.<br />

O02J Avverto che nella <strong>di</strong>sposizione cronologica <strong>di</strong> questi primi<br />

tetradrammi non mi trovo d'accordo col sig. Seltmann {Zeitschr. fùr<br />

Numism., anno 1891 , pag. 165-182) , perche crede che il tetradr. 11. 64<br />

sia più antico dell'altro n. 62 e 63.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!