09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA ZECCA DI REGGIO EMILIA 221<br />

A Reggio si approfittò tosto della facoltà concessa<br />

ed è questo <strong>di</strong> cui esporremo ora le vicende,<br />

l'ultimo e breve periodo <strong>di</strong> vita della zecca reggiana.<br />

Del 1566 ci rimane un documento da cui s'apprende<br />

che nel novembre si stavano coniando degli<br />

scu<strong>di</strong> d'oro e che per or<strong>di</strong>ne ducale dovevano spen-<br />

dersi a lire sei e sol<strong>di</strong> <strong>di</strong>eciotto. Il Massaro però<br />

non voleva accettarli che pel valore per cui correvano<br />

, cioè per sole lire sei e sol<strong>di</strong> <strong>di</strong>ecisette. Gli<br />

Anziani ne scrivevano in proposito al duca (99).<br />

Del 1567, 14 febbraio, abbiamo una petizione <strong>di</strong><br />

molti mercanti reggiani che chiedono al Comune che,<br />

per le esigenze delle contrattazioni e dei mercati, si<br />

battano mille ducati <strong>di</strong> bagattini. Gli Anziani prendono<br />

in considerazione la cosa e nominano una<br />

<strong>com</strong>missione che riferisca ( loo \<br />

Il 23 maggio dell'anno stesso gli Anziani esaminavano<br />

i capitoli presentati da Bernar<strong>di</strong>no Signo-<br />

rotti, che probabilmente assunse la condotta della<br />

zecca per un anno ( ,01 ). I capitoli non sono pere<br />

riportati nella provvigione che ci dà quella notizia.<br />

Certamente nel 1567 vi fu una battitura numerosa<br />

<strong>di</strong> quadruple doppie col conio dei quarti scu<strong>di</strong> d'oro,<br />

quarti ,<br />

cavallotti e sesini e a Giannantonio Signo-<br />

retti debbonsi senza dubbio le fabbricazioni dei conii.<br />

A queste battiture appartengono i<br />

quarti<br />

da sol<strong>di</strong> 30<br />

colla leggenda pace bclloquc fuielis, ben noti.<br />

Scaduto il termine della locazione, Bernar<strong>di</strong>no<br />

Signoretti cedeva il posto a Giannantonio ,<br />

dopo<br />

la<br />

decisione presa dagli Anziani nella seduta del 17<br />

<strong>di</strong>cembre 1568. Fu stabilito che il nuovo locatario<br />

pagherebbe tre sol<strong>di</strong> imperiali per ogni libbra d' ar-<br />

(99) Arch. cit. — Provvigioni, 1566, 2 novembre.<br />

(100) Arch. cit. — Provvigioni, 1.567, 14 febbraio.<br />

(101) Ibid.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!