09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

298 G. RUGGERO - ANNOTAZIONI NUMISMATICHE ITALIANE<br />

o simili leggende hanno general-<br />

• BONVS PROTETOR<br />

mente l' N finale ( l i\ e vengono dati a Novellara, per<br />

analogia seguirei la stessa regola per questo mio e<br />

per quelli del Cinagli ( l8 ). Ed a consigliarmi nel dare<br />

a tutti questi una sola origine, sia e non sia quella <strong>di</strong><br />

Novellara, concorre un'altra circostanza ; quella cioè<br />

<strong>di</strong> alcuni particolari nel <strong>di</strong>segno del tipo e specie nelle<br />

chiavi che son <strong>com</strong>uni a tutti questi, mentre <strong>di</strong>ver-<br />

sificano invece in quelli <strong>di</strong> altre zecche. Sono venuto<br />

a questa conclusione esaminando attentamente i miei<br />

esemplari, cioè un • BONVS • PROTETOR • N sufficientemente<br />

conservato , un . • BONA • PROTETO R N prima<br />

conservazione, ed il qui sopra <strong>di</strong>segnato per i primi :<br />

ed alcuni esemplari <strong>di</strong> Dezana e <strong>di</strong> Castiglione per i<br />

secon<strong>di</strong>. L'esame ripetuto poi sui <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> Kunz e <strong>di</strong><br />

altri, confermarono in tutto le mie induzioni. Ma se ri-<br />

conosco per i primi una origine <strong>com</strong>une, non sono<br />

egualmente sicuro che questa debba essere Novellara,<br />

quantunque sia la più probabile. E su questo dubbio<br />

desidererei conoscere il parere degli altri numismatici,<br />

a proposito della interpretazione della N. Questo<br />

dubbio nasce spontaneo dopo conosciuto il quattrino<br />

qui descritto, cioè se l'N debba leggersi per NOVELLARIE<br />

oppure per NOSTER, nel qual ultimo caso verrebbe<br />

a mancar la ragione che ha consigliato l'attribuzione<br />

a Novellara <strong>di</strong> tutti quei chiavarmi colla N.<br />

Firenze, Luglio 1804.<br />

Giuseppe Ruggero.<br />

(17) Cinagli, Le Monete dei Papi. Pag. 427, nn. 3 e 4 e Kunz, Museo<br />

Bottacin, in Perio<strong>di</strong>co Strozzi. Anno I, pag. 250 e n. 6 della tav. XII.<br />

(18) Cinagli, Op. cit., pag. 429, nn. 57 e 58.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!