09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UN QUATTRINO IXKDITO DI GIANFRANCESCO GONZAGA IOl<br />

<strong>di</strong> rame monetato valevano 12 grammi d'argento<br />

monetato, cioè L. 2,40 <strong>di</strong> nostra moneta. 11 Portioli<br />

quin<strong>di</strong> ignorava assolutamente l'esistenza <strong>di</strong> questo<br />

quattrino coli' impresa del sole raggiante, ben <strong>di</strong>fferente<br />

dai tre <strong>di</strong> Gianfrancesco da esso illustrati, benché<br />

il chiariss. numismatico Dott. Umberto Rossi escluda<br />

affatto nelle monete dei capitani l'impresa del sole,<br />

ed afferma che tutte le loro monete sono quattrini<br />

coi busti <strong>di</strong> Vergilio, e l'arme dei Gonzaga. Ed allora<br />

<strong>com</strong>e si spiega il sole in questo mio quattrino <strong>di</strong><br />

Gianfrancesco? E vero, che il sole esiste, ma solo<br />

sotto Lodovico 111 e durò tutto il secolo XVII, aven-<br />

dolo battuto anche Carlo II (1637-65), <strong>com</strong>e pure lo<br />

usarono i Gonzaga nelle zecche <strong>di</strong> Bozzolo , Sab-<br />

bionetta e Castiglione delle Stiviere.<br />

Dunque? all'eru<strong>di</strong>to lettore spetta l'ultima parola,<br />

che ansiosamente attendo.<br />

Venezia, Febbraio 1S1J4.<br />

Fulcio Luigi Mi ari<br />

Membro del l 'enelo Ateneo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!