09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l.A ZECCA DI REGGIO EMILIA<br />

consegnare <strong>di</strong> mano in mano i bagattini stampati ;<br />

<strong>di</strong> custo<strong>di</strong>re in ogni circostanza le stampe e non<br />

consegnarle in altre mani che in quelle dei soprastanti<br />

sotto pena <strong>di</strong> lire io e <strong>di</strong> perdere la condotta ( J 7).<br />

Il Comune accettò i patti e nominò il Martelli appaltatore<br />

della zecca dei bagattini per un anno ( l8 >. Da<br />

un'altra carta però in data 21 agosto i486 risulta che<br />

i bagattini da coniarsi pesavano ogni 160 una libbra<br />

e che per la loro battitura Gia<strong>com</strong>o Martelli fu<br />

coa<strong>di</strong>uvato dal fratello Lazzaro ''9).<br />

Un altro artista che aveva lavorato attorno ai<br />

conii dei bagattini è Battista Parolari alias Sforzani,<br />

orefice e fon<strong>di</strong>tore reggiano, che circa nel i486 prometteva<br />

<strong>di</strong> fare i bagattini per io sol<strong>di</strong> la libbra e <strong>di</strong><br />

coniarli anche più belli <strong>di</strong> quelli fatti pel passato.<br />

Veniamo ora a parlare della apertura della zecca<br />

principale <strong>di</strong> Reggio, alla quale convennero più volte<br />

artisti <strong>di</strong> grido per la fabbricazione dei conii delle<br />

monete d'oro e d'argento e delle cui vicende è dato<br />

poter raccontare quasi senza lacune, per l' abbondanza<br />

<strong>di</strong> importanti documenti che ne rimangono.<br />

La zecca dell'oro e dell'argento, <strong>com</strong>e quella<br />

dei bagattini, era data dal Comune in locazione e<br />

formava così un cespite importantissimo delle finanze<br />

citta<strong>di</strong>ne. Al Comune spettava la sorveglianza pel<br />

buon andamento <strong>di</strong> questo ramo del pubblico servizio<br />

e a questo scopo si nominavano ogni anno i superstites<br />

cichae, cioè sei deputati e sovrastanti alla zecca fra<br />

i quali doveva essere un dottore in leggi, un notaio,<br />

un mercante e un citta<strong>di</strong>no esperto. Ciascun anno<br />

essi sceglievano, fra loro, due che dovevano rimanere<br />

(17) V. Documento X.<br />

(18) V. Documento XI.<br />

(19) Arch. cit. — Carte <strong>di</strong> corredo alle Provvigioni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!