09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

414<br />

66 bis. — Arg. mill. 25.<br />

ETTORE GABRICI<br />

J¥ — IMERAIOIV. Simile al num. 65.<br />

5» — IMERAIOIV (nell'esergo). Simile al precedente.<br />

Grammi 17,8 Virzì.<br />

67. — Arg., mill. 25.<br />

ii¥ — Come il num. 66, senza leggenda.<br />

9 IMEPAION. Come il precedente; il conio è identico.<br />

Parigi; gr. 18,1 Virzì; Evans. Tav. VII, n. 6.<br />

67 bis. — Ar^. mill. 25.<br />

/& — IMEPAIOIV. Simile al numero 64.<br />

5> — IMEPAlOy (nell'esergo). Come il preced., ma 1' arte<br />

è molto più avanzata.<br />

Grammi 17,7, Virzì.<br />

68. — Arg., mill. 26.<br />

Come il precedente ; se non che a destra della Ninfa , in<br />

alto, vi e una ruota a quattro raggi.<br />

Grammi 17,05, Napoli (Fiorelli, 4428); gr. 17,01, M. Br. (Cat., n. 32).<br />

Tav. VII, n. 7.<br />

Non si può dubitare che i tetradrammi descritti<br />

dal n. 64 al n. 68 appartengano alla più antica emis-<br />

sione dopo il tipo con nEAOV. Che siano stati co-<br />

niati in un medesimo giro <strong>di</strong> anni, lo prova un im-<br />

portante ripostiglio scoverto pochi mesi ad<strong>di</strong>etro nei

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!