09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

408<br />

ETTORE GA13RICI<br />

pace interna. Questo periodo, detto <strong>di</strong> transizione,<br />

t'orma una lacuna nella storia generale della Sicilia,<br />

<strong>di</strong> cui ignoriamo quasi affatto gli avvenimenti e per<br />

conseguenza anche per Imcra poco o nulla possiamo<br />

<strong>di</strong>re ; ma dall'arte monetale si può presumere che la<br />

sua civiltà fu molto avanzata in quest'epoca.<br />

A Terone era succeduto, nella signoria <strong>di</strong> Agrigento<br />

e d' Imeni , il figlio Trasideo, uomo assai <strong>di</strong>verso<br />

dal padre, e noto per la sua crudeltà. Vedendosi<br />

o<strong>di</strong>ato dai suoi sud<strong>di</strong>ti ed essendo in possesso<br />

<strong>di</strong> una numerosa schiera <strong>di</strong> mercenari, credette <strong>di</strong><br />

poter consolidare la sua malferma signoria per mezzo<br />

<strong>di</strong> una guerra esterna, e raccolse più <strong>di</strong> 20000 uomini<br />

per menarli contro Siracusa. Cerone lo prevenne<br />

con assalirlo prima ch'egli aprisse le ostilità, e nella<br />

battaglia, che sembra sia stata <strong>com</strong>battuta presso il<br />

fiume Akragas, lo vinse cagionandogli gravi per<strong>di</strong>te.<br />

Questa sconfitta ebbe per conseguenza una ribellione<br />

degli Agrigentini e degl' Imeresi, in seguito alla quale<br />

Trasideo se ne fuggì a Mcgara, dove invece <strong>di</strong><br />

trovare amichevole accoglienza fu condannato a<br />

morte (8 4)- Secondo Diodoro, gli Agrigentini, dopo<br />

questa sconfitta, rior<strong>di</strong>narono il loro stato a demo-<br />

crazia, accostandosi a Gerone, il quale non esercitò<br />

su <strong>di</strong> essi nessun potere <strong>di</strong>retto. Ora il Boeck conget-<br />

tura che lo stesso abbiano fatto gì' Imeresi ; ed è<br />

probabile, perchè godettero d' ora innanzi <strong>di</strong> una<br />

grande prosperità, nella quale poterono progre<strong>di</strong>re<br />

le arti belle (85)- Rimasti liberi mo<strong>di</strong>ficarono, <strong>com</strong>e<br />

sappiamo, le loro istituzioni, ed estesero su più larga<br />

(84) HOLM., I, p. 242.<br />

(85) La storia ricorda il nome dello scultore Demofilo, maestro <strong>di</strong><br />

Zeusi. L'IIolm crede che questi sia lo stesso che Danofilo, ricordato da<br />

Plinio, XXXV, 61.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!