09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TOPOGRAFIA E NUMISMATICA DELL ANTICA IMERA 42 1<br />

narono, tanto nella leggenda quanto nell' arte, agli<br />

animali che si muovono rapidamente, <strong>com</strong>e provano<br />

i nomi dei loro fiumi e ruscelletti. Mettono capo a<br />

questa concezione le rappresentanze dei fiumicelli<br />

per mezzo <strong>di</strong> serpenti, <strong>di</strong> capre, <strong>di</strong> cavalli e <strong>di</strong> cani.<br />

D'altra parte l'energia dello zampillo è paragonata<br />

a quella insuperabile <strong>di</strong> certi animali, <strong>com</strong>e il leone,<br />

il lupo, il cinghiale, il becco, il toro. Finalmente una<br />

particolar forma dell'arte plastica nacque dall'idea<br />

molto <strong>di</strong>ffusa presso i popoli dell'antichità (<strong>com</strong>une<br />

ai Greci e agi' Italici e conservata anche nella Grecia<br />

moderna per antica tra<strong>di</strong>zione) che le fonti fossero<br />

il capo dell'acqua (xzoy.H) ( 1ID ). Il capo <strong>di</strong> leone, <strong>di</strong><br />

porco o <strong>di</strong> altri animali, presso le sorgenti, era per<br />

la plastica un' espressione ovvia <strong>di</strong> questo concetto.<br />

La bocca aperta in<strong>di</strong>cava il riversarsi dell' acqua ;<br />

perciò la maschera <strong>di</strong> metallo o <strong>di</strong> pietra servì ad<br />

esprimere lo span<strong>di</strong>mento per mezzo <strong>di</strong> acquedotti<br />

e <strong>di</strong> grondaie, delle quali ultime abbiamo esempio<br />

brillante nelle bellissime teste <strong>di</strong> leone a bocca<br />

aperta, venute alla luce negli scavi del tempio <strong>di</strong><br />

Imera C 1 ").<br />

La <strong>numismatica</strong> non rimase estranea a queste<br />

rappresentazioni, anzi loro fece larga parte. Lo atte-<br />

stano le monete <strong>di</strong> Corinto, Metaponto, Larissa, Te-<br />

rina, Caulonia < II2 > , Pherae<br />

(in Tessaglia), ecc. ( IJ 3).<br />

Le figure <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong>vinità che si sapeva essere<br />

quasi un'incarnazione dell'elemento umido, costituivano<br />

uno dei motivi pre<strong>di</strong>letti dell'arte plastica. Dio-<br />

nisio, a guisa <strong>di</strong> Afro<strong>di</strong>te, aveva i suoi santuari in sot-<br />

terranei umi<strong>di</strong> e perciò i demoni bacchici son realmente<br />

(no) Herod., IV, 91.<br />

(in) Salinas, Le grondaie del tempio d'Intera.<br />

(112) Raoul Rociiette, Mém. de Xumism., tab. II, n. io.<br />

(113) Sestini, Mus. Fontana, II, tav. Ili, f. 9.<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!