09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TOPOGRAFIA E NUMISMATICA DELL ANTICA IMERA<br />

senza significato, <strong>di</strong> un vocabolo del <strong>di</strong>aletto <strong>di</strong> quel<br />

popolo ivi stanziato prima che giungessero i Greci?<br />

Riguardo al primo quesito merita <strong>di</strong> essere con-<br />

siderata l'opinione dell'Ugdulena (3). Il dotto orienta-<br />

lista suppose che l'ampia pianura dove sorse la città<br />

<strong>di</strong> Imera, " tra campi fertilissimi ed in sito assai co-<br />

" modo da poter signoreggiare la costa settentrionale<br />

" dell'isola e il mare che la <strong>di</strong>vide dal continente<br />

" italiano, fosse già abitata innanzi che i Greci venis-<br />

" sero a porvi la stanza in quei tempi che i Fenici,<br />

" venuti <strong>di</strong> Cartagine e fors'anco dall'Asia, abitavano<br />

" intorno a tutta la Sicilia, <strong>com</strong>e <strong>di</strong>ce Tuci<strong>di</strong>de.... „.<br />

Egli, che scriveva in un tempo in cui la scienza<br />

<strong>numismatica</strong> non aveva ancora fatto gran<strong>di</strong> progressi,<br />

attribuiva ad Imera un gran numero <strong>di</strong> monete d'ar-<br />

gento e rame, <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi tipi, con leggenda fenicia,<br />

ed era quin<strong>di</strong> necessariamente indotto ad ammettere<br />

un'antichissima cultura fenicia, in quella città. Ma la<br />

sua ipotesi non è confortata da alcun riscontro negli<br />

scrittori antichi, i quali affermano concordemente il<br />

contrario. Il più autorevole fra questi, Tuci<strong>di</strong>de (4),<br />

narra che Euclide, Simo e Sacone partitisi <strong>di</strong> Zancle<br />

fondarono Imera, e con essi abitarono in quella città<br />

Calcidesi in gran numero e degli esuli siracusani<br />

detti Milcti<strong>di</strong>; ed altrove (5) ytvr, àv toìtùj ^hv. t?,;<br />

1:azm7.; 'lì/./.à; -ó).i;. E greca bi mantenne questa città<br />

per tutto il tempo della sua breve esistenza, fedele<br />

alle istituzioni della patria <strong>com</strong>une ed antagonista<br />

fiera dei fenici, dai quali era circondata.<br />

Un altro punto oscuro, ma che si presenta<br />

131 Gregorio Ugdulena ,<br />

Sulle monete punico-sicule. Palermo, 1857.<br />

Questa monografia trovasi negli Atti deli'Accademia <strong>di</strong> Lettere e Scienze<br />

<strong>di</strong> Palermo, voi. Ili, 1859.<br />

(4) VI, 5.<br />

(5) VI, 62.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!