09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

KRANCESCO MALAGUZZI VALERI<br />

valorem scutorum e finalmente nell'anno in cui siam<br />

giunti, 1553, assumeva la condotta impegnandosi a<br />

tenere aperta l'officina per tre anni, <strong>di</strong>etro <strong>com</strong>penso<br />

<strong>di</strong> centoquin<strong>di</strong>ci scu<strong>di</strong> d'oro.<br />

E in quest'epoca che troviamo a Reggio, incisore<br />

dei conii, Pastorino da Siena, forse consigliato al<br />

Comune dal duca che, <strong>com</strong>e risulta da <strong>di</strong>verse lettere,<br />

per quell' artista nutriva affezione ed approfittava<br />

volentieri dell'occasione per favorirlo.<br />

Quell'artista, forse il più grande medaglista del<br />

cinquecento, aveva lavorato in Ferrara nel 1547,<br />

quando ritrasse Alfonso li d' Este , allora principe<br />

un intervallo <strong>di</strong> cinque anni egli vi<br />

ere<strong>di</strong>tario : dopo<br />

ri<strong>com</strong>pare nel 1552 per eseguirvi le due stupende<br />

medaglie <strong>di</strong> Lucrezia ed Eleonora d' Este , ancor<br />

giovinette. Da Ferrara quin<strong>di</strong> sembra venisse <strong>di</strong>rettamente<br />

a Reggio, verso la metà del J553 e vi rimase<br />

un anno solo. In quell' anno pero la sua attività<br />

fu gran<strong>di</strong>ssima e fu oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o interessante.<br />

Oltre i conii per la zecca eseguì in quel tempo<br />

parecchie pregevolissime medaglie per incarico <strong>di</strong><br />

ricchi privati, che sono quasi tutte note agli stu<strong>di</strong>osi.<br />

L'Armand ci descrive quelle <strong>di</strong> Gasparo Scaruffi ,<br />

Baldassare Vigarani, Ippolito Malaguzzi, Alessandro<br />

Bonzagni colla moglie Cecilia, Laura Sessi Boiar<strong>di</strong> (79) ;<br />

altre pure son note <strong>com</strong>e quelle <strong>di</strong> Paolo Vitelli, del<br />

governatore <strong>di</strong> Reggio Alfonso Estense Tassoni, della<br />

Girolama Sacrati, ecc., cui è da aggiungersi quella <strong>di</strong><br />

Francesco Parolari alias Sforzani, orefice reggiano<br />

famoso ai suoi tempi e addetto alla zecca in qualità<br />

<strong>di</strong> saggiatore dal 1545 al 1548 (8l ).<br />

(79) Armami. Médailleurs italiens de XV et XVI siecles. Voi. 2°.<br />

(8oj Francesco Malaguzzi, / Parolari da Reggio e una medaglia<br />

<strong>di</strong> Pastorino da Siena, nell' Archivio Storico dell' Arte. Anno V, fase. 1.<br />

Roma.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!