09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TOPOGRAFIA E NUMISMATICA DELL ANTICA IMERA 447<br />

ALFABETO.<br />

Imera, colonia calci<strong>di</strong>ca, usò l'alfabeto colo-dorico<br />

sulle monete. E a notarsi una varietà del segno<br />

adoperato per l'aspirazione H ,<br />

N<br />

che dura dalle ori-<br />

gini della sua monetazione fino al 460, perché appare<br />

sull'obolo n. 80 che è <strong>di</strong> quell'epoca circa. La<br />

forma più usitata B sta solo sugli oboli n. 81-84, e<br />

quella rarissima I- è stata scoverta dall' Evans sul<br />

tetradramma <strong>di</strong> bello stile n. 114 U5°).<br />

L'* ha sempre la torma <strong>com</strong>une, ma sui primi<br />

oboli è A che, secondo il Gardner, fu usata dal 480<br />

al 460.<br />

L'è è scritto E sulle dramme e <strong>di</strong>drammi <strong>di</strong> Te-<br />

rone, sul tetradramma n. 62, sugli oboli n. 81 , 87,<br />

nonché sulla litra n. 90.<br />

L'' ha la forma i nel n. 39.<br />

11 ;;. sull'obolo n. 81 ha la forma M.<br />

Il v ha la forma arcaica 1 sulle primitive monete<br />

(n. 16 e 39) e sui tetradrammi n. 72, 76, sui triboli<br />

n - 78, 79, sugli oboli n. 87, 88 e sull'hexas n. 109.<br />

Sulla litra n. 91 ha la forma A; talvolta é così f<br />

(v. n. 35).<br />

Il p ha sempre la forma P o fl; soltanto nel<br />

n. 35 ha la forma fc ; e nel n. 96<br />

t>, che é impor-<br />

tante per fissare l'età delle prime emilitrc (verso il<br />

450) ('5i). L'altra forma ^ che <strong>com</strong>pare la prima volta<br />

sul n. 72, secondo il Gardner <strong>com</strong>inciò verso il 450.<br />

(1,50) Evans, Op., cit., pag. 9, io. Questa forma <strong>di</strong> aspirazione è<br />

propria delle monete <strong>di</strong> Taranto e <strong>di</strong> Eraclea. Cfr. Kirciihoit, Stu<strong>di</strong>ai<br />

sur Geschiclile des griechisrhen Alpliabets, 1887, pag. 146. — Larfeld,<br />

Griech. Epigr., ne\VHandbitc/i <strong>di</strong> Iw.m Moller, Band I, tav. generale.<br />

(151) Gakdner, Sia'/, situi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!