09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NECROLOGIE<br />

DOMEXICO UÀ lifXCOLA-PlSTOIA.<br />

La regione calabrese ha perduto uno de' più valenti<br />

cultori della sua Numismatica classica , il Prof. Marincola ,<br />

<strong>di</strong>rettore del Museo Provinciale <strong>di</strong> Catanzaro.<br />

Domenico Marincola-Pistoia, tratto per naturale propen-<br />

sione alle ricerche storiche, ed avendo sortito i natali in<br />

quella estrema plaga, ricca <strong>di</strong> tante gloriose memorie, volse<br />

con pre<strong>di</strong>lezione i propri stu<strong>di</strong> alle antiche monete della<br />

Magna Grecia, e con lungo amore ne investigò i tipi, ne<br />

interpretò le iscrizioni, e dettò intorno ad esse più d' una<br />

interessante monografia (i). E <strong>di</strong> monete della Magna Grecia,<br />

<strong>com</strong>e <strong>di</strong> antiche monete greche in genere, riunì una pregiata<br />

collezione, che ora forma beli' ornamento del Museo già da<br />

lui <strong>di</strong>retto.<br />

Né, in Domenico Marincola, il desiderio del raccoglitore<br />

e del numismatico si appagava col possesso e con la cogni-<br />

zione esterna delle monete ; che anzi, dallo stu<strong>di</strong>o delle mo-<br />

nete, egli soleva assurgere alle considerazioni storiche in-<br />

torno alle origini delle varie città, soleva assurgere alle<br />

ardue quistioni topografiche, recando in esse quel medesimo<br />

fervore e quell'acutezza <strong>di</strong> mente che tanto <strong>di</strong>stinguono i<br />

lavori <strong>di</strong> Numismatica pura.<br />

suoi<br />

(i) Di Temesa o l'empiti, repubblica italiota (^Catanzaro, 1866 .<br />

Di Petelia, città autonoma della Magna Grecia (nelle Memorie del-<br />

l' Accademia <strong>di</strong> <strong>scienze</strong> e attere <strong>di</strong> Catanzaro, voi. I, 1868 .<br />

Mesma o Medma (nelle predette Memorie, voi 11, 1869X<br />

Ipponio (1. e).<br />

Di Ferina e <strong>di</strong> Lao, città italiote dei Bruzii (Catanzaro, 1886).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!