09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

372 EMILIO MOTTA<br />

« uno cambiono tondo che ha da uno canto la testa picolina<br />

de sancto Ambrosio et da laltro la imagine del prelibato Ill.mo<br />

Signore. El quale cambiono solo sia per li testoni et venetiani<br />

grani. Che non essendo grani al <strong>di</strong>cto cambiono non si debano<br />

spendere né recevere al precio limitato per le cride facte<br />

ma trovandossi dessi testoni et veneciani corno se ne trova<br />

pur <strong>di</strong> callo , che siano de puncto al altro cambiono infra-<br />

scripto , questi talli testoni et veneciani se possano spendere<br />

et recevere per larghi et non altramente. Laltro cambiono è<br />

triangulato et ha da uno canto la testa picolina de sancto Am-<br />

brosio et dal altra parte una L. Et questo sia solo per li fio-<br />

rini larghi et strecti dogni maynera, al quale cambiono essendo<br />

de puncto, se possiano spendere et recevere, altramente non.<br />

Et <strong>di</strong>cti cambioni serano dati per Gabriele da Pirovano per<br />

<strong>di</strong>nari xviij luno, et luy tenera bancho in borleto dove face-<br />

vassi la thexoraria per darne a chi ne vuole ».<br />

Avvisando che chiunque porterà oro alla zecca <strong>di</strong> Milano<br />

« per fabricare gli sera paghato esso oro secundo lor<strong>di</strong>ne ad<br />

<strong>com</strong>puto de ducati Ixvj et quarto uno de ducato seu la valuta<br />

desso quarto per caduno marcho doro fino ».<br />

« Ceterum perchè già pare siano <strong>com</strong>enziati ad essere <strong>di</strong>mi-<br />

nuite et guastate queste belle et bone monete ducale da sol<strong>di</strong><br />

deci per grossono, et cossi la'tri grossi da sol<strong>di</strong> cinque, per<br />

fargli provisione se fa sapere anchora per la presente crida<br />

che <strong>di</strong>cti grassoni da sol<strong>di</strong> deci debano essere in peso <strong>di</strong>nari<br />

quatro et gran sexi luno et quelli da sol<strong>di</strong> cinque debano es-<br />

sere <strong>di</strong>nari duy et mezo luno ».<br />

310. — 1474, agosto 9 , Milano. — Decreto che vieta<br />

l'esportazione dell'oro e dell'argento non lavorato, e revoca<br />

delle licenze relative [Reg. Panig., G. 4].<br />

31J. — 1475, gennaio 17, Milano. — Decreto che vieta<br />

la spen<strong>di</strong>zione dei ducati che non siano <strong>di</strong> giusto peso e<br />

conferma delle precedenti gride sulle monete d' oro e d' ar-<br />

gento [Reg. Panig., G. 23. — Belletti, Mss.].<br />

« El ducato /cstono ducale et venetiano che sia grave al cam-<br />

biono novamento or<strong>di</strong>nato per libre iiij sol. ij imper.<br />

« El ducato largo che sia de puncto al cambiono novamente<br />

per ducati larghi or<strong>di</strong>nato, al quale cambiono edam li testoni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!