09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

438<br />

ETTORE GABRICI<br />

dagl'incantesimi tutto ciò che per essi aveva gran<br />

pregio, quin<strong>di</strong> anche l'acqua corrente: cosi si spiega<br />

il fallo che era presso l'acquedotto <strong>di</strong> Nismes e la<br />

maschera <strong>di</strong> Gorgone in rilievo o <strong>di</strong>pinta presso le<br />

fonti ( I2 9). Ma Camarina coll'adottare questa rappresentazione<br />

le dava un altro significato. Le monetine<br />

d'argento colla Gorgone hanno al rovescio la ci-<br />

vetta ('3°), entrambi attributi <strong>di</strong> Minerva, la dea che<br />

dai tempi antichissimi era colà venerata'^ 1 ».<br />

Per la figura virile sul becco vale ciò che si è<br />

detto a proposito dei trioboli e delle litre d'argento :<br />

aggiungerò soltanto che qui sulle emilitre, è cornuta<br />

ed ha un tirso poggiato alla spalla. Il seguente esem-<br />

plare della collezione Nervegna ci chiarisce tutto :<br />

La testa ha grande somiglianza con quella del<br />

<strong>di</strong>o Pane che sta sui tetradrammi <strong>di</strong> Messana ( l i 2 > e<br />

con quella della emilitra d' Imera n. 95. E dopo<br />

ciò mi raffermo sempre più neh' idea che quella<br />

figura virile nuda sia un Satiro, e che il significato <strong>di</strong><br />

questa rappresentazione bacchica sia espresso dal tirso.<br />

Quanto alla testa muliebre delle ultime emilitre,<br />

non esito a <strong>di</strong>re eh' è quella della Ninfa Imera, <strong>com</strong>e<br />

opina anche il Drexler ( J 33).<br />

(129) Curtius, Plastik dcr Heìlenen an Quelle» and Brunnen, p. 147.<br />

— Helbig, Bullett., 1865, pag. 234. — Erscii und Gruber, Encycl., s. v.<br />

Gorgo.<br />

(130) Salinas, Mon. delle antiche città <strong>di</strong> Sicilia, tav. XVIII, 11. ne 14.<br />

(131) IIolm, I, pag. 177. — Salinas, Op. cit., tav. XVI, n. 25.<br />

(132) Imii. Bl., Monti. Grecq., pi. B, n. 5.<br />

(133) Rosciier., Aìifiilirlich. Lex., s. v. Himcra (Drexler).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!