09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

APPUNTI DI NUMISMATICA ROMANA<br />

veniva trasmessa in semplice stagnuola, mi arrivava<br />

assai sciupata; ma pure ancora in istato da lasciarmi<br />

vedere che il ritratto non corrispondeva a quello <strong>di</strong><br />

Massimiano Erculeo, <strong>com</strong>e la moneta era classificata,<br />

è <strong>com</strong>e pareva dovesse in<strong>di</strong>care la leggenda; meno<br />

ancora poi a Galerio Massimiano, il quale poi sarebbe<br />

escluso anche dal titolo d'Augusto, che figura sul de-<br />

naro. Sulle prime credetti che si trattasse <strong>di</strong> una falsi-<br />

ficazione; pure, avendo i dati precisi sul ritrovamento<br />

da persona degnissima <strong>di</strong> fede, mi feci spe<strong>di</strong>re la<br />

moneta ; e quando 1' ebbi ricevuta, dovetti persuadermi<br />

che si trattava <strong>di</strong> un pezzo assai curioso e in-<br />

teressante , ma<br />

la cui autenticità era al <strong>di</strong>sopra <strong>di</strong><br />

ogni sospetto.<br />

La conservazione ne era eccellente, la leggenda<br />

chiarissima ; pure la moneta , sia pel tipo della fab-<br />

brica, sia per la qualità dell'argento, sia poi specialmente<br />

per l' effigie rappresentata , non poteva in<br />

nessun modo essere attribuita a Massimiano Erculeo.<br />

Ritenni per qualche tempo il denaro unico e<br />

ine<strong>di</strong>to ; ma poi, guardando, per non so quale altra<br />

ragione, il volume VI della seconda e<strong>di</strong>zione del<br />

Cohen, con mia sorpresa lo trovai descritto e anche<br />

<strong>di</strong>segnato , precisamente al n. 9 <strong>di</strong> Massimiano Erculeo,<br />

dove è citato un simile ma non identico esem-<br />

plare appartenente al Sig. Rolliti. Scrissi tosto a Parigi<br />

e non mi fu <strong>di</strong>fficile avere anche quel secondo<br />

esemplare tav. I, n. 2, il quale, appartenente già alla<br />

collezione del Barone de Witte ,<br />

giaceva<br />

da molti<br />

anni nei cartoni dei Sigg. Rollin et Feuardent, senza<br />

che avesse destato 1' interesse <strong>di</strong> nessun raccogli-<br />

tore, forse appunto perchè erroneamente classificato.<br />

Questo secondo denaro , <strong>di</strong> autenticità pure in-<br />

<strong>di</strong>scutibile , è <strong>di</strong> conservazione assai meno buona <strong>di</strong><br />

quello <strong>di</strong> Colonia e da qualche depressione o mancanza<br />

<strong>di</strong> metallo, visibile principalmente al rovescio, lo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!